• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [9]
Chimica [8]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [1]
Letteratura [1]

cinabro

Vocabolario on line

cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, [...] mercurio: si rinviene in Toscana (monte Amiata) e in Istria. 2. C. di antimonio, solfuro di antimonio sintetico, di colore rosso vivo. 3. C. artificiale, sinon. di vermiglione. 4. estens. Colore rosso simile al carminio o vermiglio; in partic., nell ... Leggi Tutto

ossisolfuro

Vocabolario on line

ossisolfuro s. m. [comp. di ossi-2 e solfuro]. – In chimica, solfuro nel quale una parte degli atomi di zolfo sono sostituiti da atomi di ossigeno, come, per es., l’ossisolfuro di antimonio (Sb2OS2), [...] derivante dal solfuro (Sb2S3). ... Leggi Tutto

antimònico

Vocabolario on line

antimonico antimònico agg. [der. di antimonio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’antimonio pentavalente: cloruro a., solfuro a., detti più correntemente pentacloruro, pentasolfuro di antimonio; [...] acido a. (H3SbO4), polvere bianca di cui si conoscono alcuni sali (per es., quello di potassio). ... Leggi Tutto

polibaṡite

Vocabolario on line

polibasite polibaṡite s. f. [comp. di poli- e base (nel sign. chim.)]. – Minerale di colore da grigio ferro a nero, con lucentezza metallica: è solfuro d’argento e antimonio, monoclino, contenente rame [...] e arsenico che sostituiscono rispettivamente l’argento e l’antimonio in varie proporzioni; in Italia si rinviene in cristalli o in masserelle, in piccole quantità, nel Sarrabus (Sardegna). ... Leggi Tutto

ullmannite

Vocabolario on line

ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo [...] e lucentezza metallica, contenente di solito piccole quantità di ferro e di arsenico o bismuto in sostituzione, rispettivamente, del nichelio e dell’antimonio: in Italia si rinviene in bellissimi cristalli di colore grigio acciaio nelle miniere del ... Leggi Tutto

etìope

Vocabolario on line

etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», [...] per es., e. antimoniale, miscela di solfuro d’antimonio, zolfo e mercurio, usato nella scrofola, come antielmintico, ecc.; e. marziale, miscela di limatura di ferro e ossidi di ferro; e. mercuriale, solfuro di mercurio nero, usato come antielmintico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stefanite

Vocabolario on line

stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli [...] o in masse granulari; è un ricco e importante minerale d’argento che si rinviene, fra l’altro, in Boemia, in Germania e, in Italia, nelle miniere del Sarrabus (Sardegna) ... Leggi Tutto

fulminato

Vocabolario on line

fulminato s. m. [dal fr. fulminate (1823), formato come fulminique (v. fulminico)]. – In chimica, sale dell’acido fulminico: f. di mercurio, polvere bianca usata come innesco per cartucce, granate, ecc., [...] in miscela con clorato di potassio, solfuro di antimonio o tritolo; f. di argento, composto che ha proprietà più energiche, ed è meno igroscopico e più stabile del precedente. ... Leggi Tutto

pirostilpnite

Vocabolario on line

pirostilpnite s. f. [comp. di piro- e gr. στιλπνός «luccicante», con riferimento alla lucentezza e al colore]. – Minerale, solfuro di antimonio e argento, monoclino, che si rinviene in cristalli tabulari [...] di colore rosso giacinto, dotati di lucentezza adamantina. ... Leggi Tutto

pirargirite

Vocabolario on line

pirargirite s. f. [comp. di piro- e argiro-, col suff. -ite]. – Uno dei più importanti minerali d’argento (anche detto argento rosso), solfuro di argento e antimonio, di lucentezza metallica e colore [...] rosso cupo sulla frattura fresca, grigio se esposto all’aria, che cristallizza nel sistema trigonale; in Italia si rinviene nei filoni argentiferi del Sarrabus (Sardegna) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
willyamite
willyamite Minerale; è un solfuro di antimonio, contenente cobalto e nichel, (Co; Ni)SbS, monometrico.
antimonio
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), di solito si presenta in masse granulari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali