ammonioammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] , nella tintura e stampaggio tessuti; il nitrato di a., usato come fertilizzante, nella preparazione di esplosivi e di miscele frigorifere; il solfatodi a., usato come fertilizzante, come ingrediente di miscele ignifughe, nella concia al tannino; il ...
Leggi Tutto
‹bussiṅġol-› s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Minerale monoclino, solfato idrato diammonio e magnesio: in cristalli prismatici è caratteristico dei lagoni boraciferi della Toscana. ...
Leggi Tutto
ammonicoammònico agg. [der. diammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di particolare importanza i composti a. quaternarî, nei quali i quattro atomi di idrogeno dello ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] ); s. amaro o s. inglese o s. di Epsom, il solfatodi magnesio eptaidrato, costituente in natura il minerale epsomite; s. ammoniaco, il cloruro diammonio; s. di Glauber, il solfatodi sodio idrato; s. microcosmico (v. microcosmico); s. minerale ...
Leggi Tutto
ferroammonio
ferroammònio s. m. [comp. di ferro- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composto contenente lo ione ammonio e ferro bivalente; per es., il solfatodi f., detto anche sale di Mohr, [...] in cristalli verde-chiaro, usato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica ...
Leggi Tutto
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione [...] di saturazione a una data temperatura; è particolarmente usato nella chimica delle proteine: alcune proteine precipitano con solfato d’ammonio a semisaturazione. ...
Leggi Tutto
perossidisolfato
s. m. [comp. di perossi-, di-2 e solfato]. – In chimica, sale dell’acido perossidisolforico (v. perossisolforico): p. diammonio, di potassio, usati per preparare l’acqua ossigenata, [...] per ossidare coloranti, ecc ...
Leggi Tutto
ferriammonio
ferriammònio s. m. [comp. di ferri- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composti del ferro trivalente contenenti il gruppo ammonico; tra essi, il citrato di f. rosso e quello verde, [...] che hanno importanza in medicina come ferruginosi; il solfatodi f., utilizzato nell’industria dei coloranti e come indicatore nell’analisi chimica; l’ossalato di f., adoperato in fotografia. ...
Leggi Tutto
elminticida
s. m. e agg. [comp. di elminto- e -cida] (pl. m. -i). – Ogni sostanza (calce viva, solfatodi rame o diammonio, ecc.) dotata di azione letale contro le forme libere di elminti e che si impiega [...] per disinfestare i terreni, gli acquitrini o le acque da tali parassiti ...
Leggi Tutto
idrossilammonio
idrossilammònio s. m. [comp. di idrossile e ammonio]. – In chimica, ione monovalente positivo, di formula NH3OH+, derivato dell’idrossilamina e contenuto nei sali di i., come il solfato [...] e il cloruro di idrossilammonio. ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione...
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali...