cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] favorisco il marito di mia moglie che con lei ha una società che lavora pure per la Regione che presiedo e li pago con “ufficiale”, dichiarazione formato fototessera o nota in veste di capogruppo di Fratelli d’Italia a Montecitorio, così nel “pastone ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società [...] libri. (Luigi La Spina, Stampa, 17 maggio 2001, p. 25, Società e Cultura) • la Lega non manda giù soprattutto la nomina di [Paolo] Mieli. Il commento del capogruppo alla Camera, Alessandro Cè, è stato diplomatico: «Probabilmente si sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] sulle imprese analoghe a quella italiana. Le società insediate in questi Paesi saranno considerate alla stessa stregua di quelle situate nell’area europea: il trattamento fiscale per le capogruppo italiane sarà di «sostanziale esenzione». (Stefania ...
Leggi Tutto
contractor
s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] ancora 4.000 soldati rispetto ai 2.500 previsti. Senza contare i circa 160.000 contractors appartenenti a 300 società di diversi paesi -- il secondo esercito, privato, che gode della più totale impunità. (Giuliana Sgrena, Manifesto, 19 marzo 2008 ...
Leggi Tutto
insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] un lieve incremento per la capogruppo (55,9 miliardi, +0,7%) e uno più consistente a livello consolidato (89,9 miliardi, +13,6%) dovuto, però, «all’avvio dell’attività di insourcing della produzione prima linea donna e uomo» che in passato erano ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per [...] insistito il Papa – è capace di fondare la costruzione di una società, che diventi una casa per tutti gli uomini». È il ritorno Rnp e Verdi, un ordine del giorno presentato dal capogruppo dei Ds Giancarlo Calmieri in cui si richiede all’anagrafe ...
Leggi Tutto
partitopoli2
s. f. Scandalo legato alle attività dei partiti, con particolare riferimento alla gestione del finanziamento pubblico. ◆ Al Comune di Venezia si chiede di fare chiarezza anche sulle assunzioni [...] delle società Arti, ora incorporata da Veritas, e del Casinò di Venezia «il cui presidente uscente aveva segnalato una presunta partitopoli all'interno dell’azienda, ciononostante – afferma il capogruppo del Carroccio Alberto Mazzonetto – l’ ...
Leggi Tutto
capogruppo, societa
Claudia Sandei
capogruppo, società Società (o altro ente) che esercita attività di direzione e coordinamento su una o più società, le quali conservano però la propria autonomia. I termini ‘capogruppo’ o ‘gruppo’ trovano...
Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta su basi artigianali come industria...