• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

spontaneismo

Vocabolario on line

spontaneismo s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma [...] comunisti del blocco sovietico sia, spec. a partire dagli anni Sessanta, di quelli europei: lo s. dei gruppi socialdemocratici russi del primo Novecento; la condanna leninista dello s.; lo s. dei movimenti studenteschi del 1968, di alcune formazioni ... Leggi Tutto

socialdemocràtico

Vocabolario on line

socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente [...] alla socialdemocrazia: i deputati s.; anche s. m.: un s., una s., i socialdemocratici. In partic., relativo o appartenente al Partito Socialista democratico italiano (PSDI), fondato nel 1947 in seguito alla scissione del Partito Socialista di Unità ... Leggi Tutto

minicoalizione

Neologismi (2008)

minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] realtà. Ciò non significa che da oggi avremo una democrazia europea, nel segno di un’alternanza fra popolari e socialdemocratici. Tuttavia avremo una forma di bipolarismo più coeso, fondato su due mini-coalizioni. Diciamo che il popolo italiano ha ... Leggi Tutto

eurosocialismo

Vocabolario on line

eurosocialismo s. m. [comp. di euro- e socialismo]. – L’insieme dei partiti socialisti e socialdemocratici operanti in Europa. ... Leggi Tutto

Spitzenkandidat

Neologismi (2019)

Spitzenkandidat (spitzenkandidat) s. m. e f. Candidato indicato da un partito come prima scelta agli elettori nel caso di vittoria alle elezioni europee. ♦ Il leader storico dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, [...] “novizia priva di esperienza”, ora si guarda a lei come futuro “Spitzenkandidat” (candidato di punta) dei Socialdemocratici alle prossime elezioni europee. Il periodico tedesco Der Spiegel dedica un profilo a Federica Mogherini, descrivendola come ... Leggi Tutto

declassificare

Neologismi (2020)

declassificare v. tr. 1. Abbassare di rango, declassare. 2. Privare del carattere di segretezza; in particolare, detto di atti e documenti, togliere dalla lista dei segreti di Stato. ♦ Quali che potranno [...] La riunione al Psdi era stata chiesta da Bonino sulla base di un documento, sottoscritto dalla maggioranza dei membri socialdemocratici del comitato centrale e inviato al segretario del partito Orlandi, nel quale si esprimeva "sfiducia" nei confronti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Tegeltija, Zoran
Tegeltija, Zoran. – Uomo politico bosniaco (n. Mrkonjić Grad 1961). Militante nelle fila della Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, dopo aver ricoperto la carica di sindaco di Mrkonjić Grad (2004-10) ha guidato il dicastero delle Finanze...
Cvijanovic, Zeljka
Cvijanovic, Zeljka, nata Grabovac. – Donna politica serbobosniaca (n. Teslić 1967). Appartenente al partito di centrosinistra Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, ministro dell’ Economia e della cooperazione regionale (2010-13), primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali