• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [10]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

Grassofobia

Neologismi (2023)

grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] 5 febbraio 2020, Società) • “La grassofobia non si limita al body shaming, ma è la sistematica e sistemica stigmatizzazione, discriminazione ed esclusione delle persone grasse nella società, nel mondo del lavoro, nella scuola, nella rappresentazione ... Leggi Tutto

Transfemminista

Neologismi (2024)

transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] di ‘Collettiva Isterica’ [sommario] La Collettiva Isterica organizza un corteo transfemminista a Imola per denunciare la violenza sistemica contro le donne e le persone LGBTQ+. Rivendicano diritti come l'accesso alla salute e all'aborto, criticando ... Leggi Tutto

sistèmico

Vocabolario on line

sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., [...] concetti (per es., quelli di retroazione, di causalità circolare e di interdipendenza) proprî della teoria dei sistemi; in partic., la psicologia sistemica ha approntato una forma di psicoterapia (psicoterapia s., o relazionale) in cui l’intervento è ... Leggi Tutto

sarcòma

Vocabolario on line

sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare [...] emorragico o malattia di Kaposi (dal dermatologo ungherese M. K. Kaposi, 1837-1902, che la descrisse), proliferazione iperplastica sistemica del tessuto reticolo-istiocitario, a genesi infiammatoria: è una delle complicanze neoplastiformi dell’AIDS. ... Leggi Tutto

osteopetròṡi

Vocabolario on line

osteopetrosi osteopetròṡi s. f. [comp. di osteo- e del gr. πέτρα «roccia», col suff. -osi]. – In medicina, rara osteopatia sistemica (detta anche morbo marmoreo o osteosclerosi fragile o condensante [...] generalizzata), ereditaria, caratterizzata da sclerosi dell’endostio, in conseguenza della quale le ossa acquistano la densità del marmo e, al tempo stesso, un’abnorme fragilità ... Leggi Tutto

leucosarcomatòṡi

Vocabolario on line

leucosarcomatosi leucosarcomatòṡi s. f. [comp. di leuco- e sarcoma, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia sistemica dell’apparato linfatico (detta anche leucosarcoma o, più raram., leucemia sarcoide), [...] a decorso acuto o subacuto, che partecipa di caratteristiche della leucemia linfoide e del linfosarcoma. 2. In generale, forma di leucemia, per lo più acuta, con sviluppo di formazioni nodulari, costituite ... Leggi Tutto

torulòṡi

Vocabolario on line

torulosi torulòṡi s. f. [der. del nome del genere Torula (v. torula), col suff. -osi]. – In medicina, grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, [...] lesioni cutanee a tipo di acne tendenti a trasformarsi in ulcere torpide, talvolta anche con localizzazioni polmonari o in forma sistemica generalizzata; la diagnosi è possibile solo mediante il reperto dei miceti nel liquor e nelle lesioni cutanee. ... Leggi Tutto

istiocitòṡi

Vocabolario on line

istiocitosi istiocitòṡi s. f. [der. di istiocito]. – In medicina, nome dato a varie entità morbose in cui si verifica una proliferazione localizzata o sistemica di cellule istiocitarie, da causa sconociuta, [...] in rapporto con l’accumulo di sostanze per lo più lipoidee ... Leggi Tutto

riduzionista

Vocabolario on line

riduzionista s. m. e f. e agg. [der. di riduzionismo, sul modello dell’ingl. reductionist] (pl. m. -i). – Che, o chi (scienziato, filosofo, epistemologo), sostiene posizioni ritenute proprie del riduzionismo. [...] Anche, come agg., sinon. di riduzionistico: principio r., secondo il quale tutte le proprietà caratteristiche di un’unità sistemica vanno spiegate in base alle proprietà e alle interazioni delle sue componenti. ... Leggi Tutto

superficiale

Vocabolario on line

superficiale agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] di certi invertebrati, in cui la segmentazione del corpo è limitata soltanto alla cuticola e non interessa i sistemi organici situati più profondamente. c. In linguistica, linguistica s. o della norma, quella che studia i fenomeni linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2
Enciclopedia
sistemica
sistemica Di affezione o malattia che tende a coinvolgere un intero sistema (per es., osteopatie, linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per es., i cordoni laterali del midollo spinale nella sclerosi laterale...
sistemica
sistemica sistemica o teoria dei sistemi, branca disciplinare che ha per oggetto lo studio dei sistemi, cioè di insiemi di parti tra loro collegate o interfacciate in una struttura complessiva (→ sistema complesso; → cibernetica). La teoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali