• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [3]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]
Anatomia [1]

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] stazione Termini di Roma perché i deviatoi – gli scambi dei binari, quelli che fanno andare i treni da una parte o dall ’altra – erano ghiacciati e quindi non funzionanti. Esistono sistemi che evitano che i deviatoi si ghiaccino: si chiamano ... Leggi Tutto

nova

Vocabolario on line

nova (o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 [...] precedente; ritenuto in passato la manifestazione della nascita di una nuova stella (da cui il nome), è oggi attribuito a sistemi binarî costituiti da una nana bianca molto vicina a una stella non ancora evoluta, i cui strati esterni, a causa dell ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] . Altri insiemi di stelle sono i gruppi e gli ammassi, i cui membri variano da alcune unità (due per i sistemi binarî) a qualche centinaio di migliaia (per gli ammassi globulari). La posizione delle stelle è normalmente indicata in termini delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] di quell’elemento, che determina la sua posizione nel sistema periodico degli elementi; n. di Avogadro (dal nome del distintivo di persone o cose: di autobus, di treni, di binarî nelle stazioni, di posti numerati in luoghi di spettacolo; di atleti ... Leggi Tutto

interferòmetro

Vocabolario on line

interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] della velocità della luce; i. stellare, dispositivo usato per la misurazione dei diametri angolari di astri (pianeti, asteroidi, satelliti e alcune stelle giganti) e per quella della distanza angolare dei componenti dei sistemi binarî molto stretti. ... Leggi Tutto

peritèttico

Vocabolario on line

peritettico peritèttico agg. e s. m. [comp. di peri- e -tettico di eutettico] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, nello studio dei sistemi binarî in fase contemporaneamente solida e liquida, è detto sistema [...] p. (o assol. peritettico) un sistema in cui una fase solida si trasforma, in condizioni di invarianza del sistema, in una seconda fase solida di composizione quantitativamente differente e in una fase liquida. ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] (di legno, di metallo, di cemento armato, ecc.); ovvero del sistema di propulsione (a remi, a vela, a motore); o, ancora, traghetto (calco dell’ingl. ferry-boat), nave provvista di binarî per il trasporto di materiale rotabile, oltre che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] piastre di armamento, quelle interposte tra rotaia e traversina nei binarî ferroviarî e tranviarî. d. Nelle antiche armi da fuoco portatili , i quali generalmente costituiscono un’unità distinta del sistema. 2. In biologia, nome di alcune formazioni ... Leggi Tutto

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] nelle telecomunicazioni, per l’analisi delle immagini nei sistemi fototelegrafici e televisivi; a. di luce, per riconoscere oscilloscopico lo stato logico (0 o 1) dei segnali binarî nei varî punti di un’apparecchiatura elettronica. In fotografia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] animali solitarî e territoriali che vivono permanentemente in sistemi di gallerie sotterranei, nutrendosi di lombrichi, larve del rivestimento delle pareti della galleria e dei binarî provvisorî che consentono l’avanzamento della macchina stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA
Enciclopedia
Sistemi stellari
Sistemi stellari WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione della Galassia; c) sistema locale di quiete....
diagramma
Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde all’apice dell’asse, ogni nodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali