sistemasistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] usata dai governi per gli interventi sul mercato dei cambî. Con uso assol., il sistema, il complesso delle istituzioni e delle strutture sociali, politiche, economiche, culturali e sim. che caratterizzano la vita di un paese in un determinato periodo ...
Leggi Tutto
sistema
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] biologico, economico); questo significato generico assume una connotazione più specifica a seconda del contesto: in astronomia, per Universo (s. tolemaico, s. copernicano). 5. Si chiama sistema anche il modo in cui è organizzato un settore della vita ...
Leggi Tutto
economicoeconòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] considera fattori dinamici e aspetti quantitativi analoghi a quelli di un sistema meccanico. 2. a. Che è fatto con economia, che comporta una modica spesa, o che fa risparmiare: un sistema e.; viaggiare con mezzi e.; edizioni e.; piccola biblioteca e ...
Leggi Tutto
sistema-Italia
(sistema Italia), loc. s.le m. L’insieme delle componenti istituzionali, politiche, imprenditoriali, culturali e sociali che concorrono allo sviluppo della nazione italiana. ◆ Abbiamo [...] marzo 2001, Memorandum, p. I) • «Davanti a questa crisi il “sistema Italia” stenta a dare risposte, ma l’impianto federalista sarà il fattore che contribuirà a ridare lo slancio economico che serve al Paese» [Danilo Broggi, presidente della Confapi ...
Leggi Tutto
economiaeconomìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] dello stato o da un programma statale; ecc.; e. mista, con cui si vuole sottolineare la caratteristica del sistemaeconomico di alcuni paesi che, pur garantendo in diversa misura l’autonomia nelle decisioni dei singoli operatori privati, attribuisce ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo: dal nome è subito chiara la connessione tra il sistemaeconomico prevalente e la crisi climatica per causa antropica che stiamo attraversando. E così è nato anche il Wasteocene, che ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] credito come riserve obbligatorie; circuito m., o anche flusso circolare del reddito m., descrizione del funzionamento del sistemaeconomico, attraverso i flussi di pagamento delle remunerazioni ai fattori della produzione e la spesa per l’acquisto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] s. e molta famiglia tenea (Boccaccio), occupava un’alta carica. Usato assol., buona condizione economica e sociale: farsi, formarsi uno s., una conveniente sistemazione; nell’uso ant., essere, durare in s., nella prosperità, in buone condizioni di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] in senso più ampio: una società organizzata secondo il m. americano; un sistema di vita ispirato al m. di alcune popolazioni primitive; ideare nuovi m. di sviluppo per l’economia del paese. f. Con sign. affine, in biologia, nel fenomeno del mimetismo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] sign. del termine è esteso a comprendere anche altri fenomeni, sempre con riferimento a situazioni di difficoltà grave del sistemaeconomico, o di un suo particolare settore o area: c. dell’agricoltura; c. del Mezzogiorno; c. della finanza pubblica ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...