• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [80]
Industria [6]
Botanica [6]
Diritto [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [3]
Industria aeronautica [2]
Geologia [2]

sìntomo

Vocabolario on line

sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, [...] ciascuno dei fenomeni elementari con cui si manifesta lo stato di malattia: la febbre intermittente è uno dei s. della malaria; il malato presenta tutti i s. della peritonite; non c’è nessun s. di infezione. ... Leggi Tutto

sintomàtico

Vocabolario on line

sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, [...] la febbricola può essere s. di molte affezioni morbose. b. Che è rivolto contro il sintomo: terapia s., trattamento curativo che mira a sopprimere o attenuare i sintomi e che si attua quando la terapia causale non è possibile o quando gli effetti di ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] passare dei secoli; scherz., i s. del tempo, in una persona anziana, le rughe. b. In medicina, termine equivalente a sintomo obiettivo, spontaneo o provocato con particolari manualità o artifici, indicato di solito col nome dell’autore che lo ha per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

sintomatologìa

Vocabolario on line

sintomatologia sintomatologìa (non com. sintomologìa) s. f. [comp. del gr. σύμπτωμα -ατος «sintomo» (o, rispettivam., di sintomo) e -logia]. – 1. In medicina, il complesso dei sintomi di una malattia [...] o di un gruppo di condizioni morbose. 2. S. economica, lo stesso che semiologia economica (v. semiologia) ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] costituito di organi: funzioni o.; struttura o., ecc. In medicina, indica la connessione di una malattia, di un sintomo (malattia o., sintomo o.) con l’alterazione anatomica o biochimica di un organo. È contrapposto a funzionale (soffio o. e soffio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

idrofobìa

Vocabolario on line

idrofobia idrofobìa s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. ὑδροϕοβία, comp. di ὑδρο- «idro-» e -ϕοβία «-fobia»]. – 1. Nel linguaggio medico, il più caratteristico sintomo della rabbia umana, consistente in [...] bevande in genere. 2. Per estens., la rabbia stessa, spec. quella umana, meno propriam. quella degli animali, in cui tale sintomo non si verifica (nel linguaggio com., tuttavia, il termine è usato con riferimento sia all’uomo sia agli animali). 3. In ... Leggi Tutto

focolàio

Vocabolario on line

focolaio focolàio s. m. – Variante di focolare, rara nel senso proprio, ma comune ed esclusiva con gli usi fig. seguenti: 1. Nel linguaggio medico, la sede di un qualsiasi processo patologico: il f. [...] a carico di un focus infettivo, di solito tubercolare, in seguito all’inoculazione dell’allergene specifico; sintomo di f., il sintomo che corrisponde a un’alterazione anatomo-patologica circoscritta. In senso più ampio, f. epidemico, territorio poco ... Leggi Tutto

remissióne

Vocabolario on line

remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, [...] , decrescere, venire meno», remissione si usa in medicina, con riferimento a un processo morboso, per indicare che la sintomatologia caratteristica, o anche un solo sintomo, non è più evidente, pur non essendo ancora superato il processo: r. dei ... Leggi Tutto

rumore

Thesaurus (2018)

rumore 1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] . in medicina, è un suono che si sente provenire dall’interno dell’organismo, attraverso l’auscultazione, e può essere sintomo di una malattia o di un problema (rumori broncopolmonari). Parole, espressioni e modi di dire molto rumore per nulla rumori ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] completamente astratta dalla dimensione di classe e, genericamente, di potere. In poche parole, l’Antropocene, come concetto-sintomo, nega la disuguaglianza e la violenza del capitalismo, per cui responsabile della catastrofe che potrebbe porre fine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
sintomo
sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono...
sintomo
sintomo Fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali