sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. [...] Accordo o fusione di dottrine di origine diversa, sia nella sfera delle credenze religiose sia in quella delle concezioni filosofiche. Più particolarm., nella storia delle religioni, fusione di motivi ...
Leggi Tutto
sincreticosincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella [...] nel suo insieme, globalmente (corrisponde alla funzione di globalizzazione). ◆ Avv. sincreticaménte, in modo sincretico, dal punto di vista del sincretismo: considerare sincreticamente due sistemi filosofici. Anche, in modo globale, nell’insieme, nel ...
Leggi Tutto
sincretistico
sincretìstico agg. (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sincretismo, proprio del sincretismo, o dei sincretisti: religioni s.; orientamento s. (in filosofia o nelle credenze religiose); fenomeno [...] s.; culto s.; anche in linguistica: caso sincretistico. ◆ Avv. sincretisticaménte, in modo sincretistico, dal punto di vista del sincretismo. ...
Leggi Tutto
sincretizzato
sincretiżżato agg. [der. di sincretismo]. – In linguistica, di caso o altro elemento della morfologia che ha subìto un processo di sincretismo; sincretistico. ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. [...] (e più com. nell’uso), religione di mistero (i misteri di Mitra) che ha avuto origine nelle comunità persiane dell’Asia Minore dopo la conquista macedone (sec. 4° a. C.) e ha trovato larga diffusione nell’Impero ...
Leggi Tutto
carpocraziano
agg. e s. m. – Appartenente alla setta gnostica dei carpocraziani (gr. καρποκρατιανοί, lat. Carpocratiani), fondata in Alessandria da Carpocrate, gnostico del 2° sec., e da suo figlio Epifane, [...] che avevano elaborato una dottrina ispirata al sincretismo ellenistico-egiziano, basata sull’uguaglianza e sul ripudio della legge giudaica e della legge naturale. ...
Leggi Tutto
spiritismo
s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base [...] della Chiesa cattolica. In partic., s. brasiliano, la variante sviluppatasi soprattutto in Brasile, che costituisce una componente del sincretismo religioso afroamericano i cui riti di possessione sono ispirati da una comune credenza negli spiriti. ...
Leggi Tutto
multisensoriale
agg. Che coinvolge più sensi del corpo umano. ◆ La multimedialità, insomma, proponendo le sue costruzioni in una dimensione multisensoriale, implica una creatività «nuova» che tenda a [...] un sincretismo di effetti e a una combinazione di stimoli, sia al livello della produzione, sia a quello della ricezione. (Sole 24 Ore, 10 novembre 2000, p. 55, New Economy) • L’artista presenta quadri e installazioni sui temi delle dicotomie. L’ ...
Leggi Tutto
brahmanesimo
brahmanéṡimo ‹brama-› (o bramanéṡimo) s. m. [der. di brahmano]. – Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e [...] , mentre la classe brahmanica o sacerdotale detiene il primato assoluto sulle altre: è una fase complessa e fluttuante nelle credenze, le quali concorrono a formare quel vero e proprio sincretismo di dottrine che caratterizza il brahmanesimo. ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia delle religioni con l’antropologia...
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta di sincretismo religioso, ispirato...