• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [22]
Biologia [14]
Zoologia [13]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Alta moda [1]

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] di mammiferi; cirripedi e policheti tubicoli che si fissano sullo scudo delle testuggini marine). Un tipo particolare di simbiosi (detta foresìa) consiste invece nell’attitudine di alcuni organismi a lasciarsi trasportare da individui di altre specie ... Leggi Tutto

simbïòtico

Vocabolario on line

simbiotico simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica. ... Leggi Tutto

riżòbio¹

Vocabolario on line

rizobio1 riżòbio1 s. m. [lat. scient. Rhizobium, comp. di rhizo- «rizo-» e -bium «-bio»]. – Genere di batterî della famiglia rizobiacee, con poche specie che vivono libere nel suolo e anche in simbiosi [...] con piante leguminose penetrando nelle loro radici attraverso i peli radicali; la simbiosi si evidenzia con la formazione di tubercoli o noduli radicali sulle radici della pianta ospite e rende possibile la fissazione dell’azoto atmosferico. ... Leggi Tutto

mutüalismo

Vocabolario on line

mutualismo mutüalismo s. m. [dal fr. mutualisme, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – 1. In biologia, associazione tra individui di specie differenti (detta anche simbiosi mutualistica), che comporta [...] , senza che tale rapporto sia obbligato, potendo le due specie vivere anche indipendentemente l’una dall’altra. In alcuni autori il termine è usato con sign. anche più ampio, come sinon. di simbiosi. 2. Lo stesso, ma meno com., che mutualità. ... Leggi Tutto

trisimbïòṡi

Vocabolario on line

trisimbiosi trisimbïòṡi s. f. [comp. di tri- e simbiosi]. – In botanica, simbiosi di tre specie vegetali diverse, come si ha in certi licheni che hanno il tallo formato da ife fungine e da gonidî di [...] una cloroficea e di una cianoficea ... Leggi Tutto

parasimbiòṡi

Vocabolario on line

parasimbiosi parasimbiòṡi s. f. [comp. di para-2 e simbiosi]. – In biologia: 1. Simbiosi che non comporta benefici o danni per i due organismi che vivono in associazione. 2. Associazione di un organismo [...] con altri due organismi che già vivono in associazione simbiotica, come per es. quella di un fungo con un lichene ... Leggi Tutto

simbïónte

Vocabolario on line

simbionte simbïónte s. m. [der. del gr. συμβιόω «vivere insieme», comp. di σύν «con» e βιόω «vivere»; cfr. simbiosi]. – In biologia, individuo, animale o vegetale, che vive in simbiosi con altri. ... Leggi Tutto

ecologia

Thesaurus (2018)

ecologia 1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] di suolo, luce, nutrimento), sia come l’insieme dei fattori biologici che possono influire sulla vita di questi organismi (parassitismo, simbiosi e così via). L’ecologia si è sviluppata in tempi recenti, e si è diffusa largamente sia come scienza sia ... Leggi Tutto

pleṡiobïòṡi

Vocabolario on line

plesiobiosi pleṡiobïòṡi s. f. [comp. di plesio- e -biosi di simbiosi]. – In biologia, fenomeno che si riscontra nelle formiche, in cui specie diverse vivono a stretto contatto (per es., formicai adiacenti), [...] in semplici rapporti di vicinato, determinato da fattori ambientali favorevoli, senza che esistano particolari scambî o contatti interspecifici ... Leggi Tutto

madreporarî

Vocabolario on line

madreporari madreporarî s. m. pl. [lat. scient. Madreporaria, dal nome del genere Madrepora: v. madrepora]. – In zoologia, ordine di antozoi esacoralli, detti anche madrepore e madreporacei, con specie [...] con i loro scheletri calcarei contribuiscono alla formazione delle barriere e isole coralline; molte sono litorali e vivono in simbiosi con alghe unicellulari (zooxantelle), ma alcune possono vivere anche oltre i 7000 m di profondità. Il polipo di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
simbiosi
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono...
simbiosi
simbiosi Rapporto di stretta dipendenza fisica e psicologica tra due individui (il termine s. in psicologia è mutuato dalla biologia). La psicoanalista Margaret Mahler parla di normale fase simbiotica del bambino con la madre nei primi 30...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali