simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] , quando si ha l’utilizzazione comune di risorse alimentari, con vantaggio di uno solo dei simbionti, ma senza danno diretto per l’altro; inquilinismo, quando uno dei due simbionti (l’inquilino) vive all’interno o sopra l’altro e ne occupa la tana o ...
Leggi Tutto
zooflagellati
żooflagellati s. m. pl. [lat. scient. Zooflagellati, comp. di zoo- e Flagellati (v. flagellati)]. – Classe di protozoi flagellati, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come per es. gli ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa). ...
Leggi Tutto
pleosporacee
pleosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Pleosporaceae, dal nome del genere Pleospora «pleospora»]. – Famiglia di funghi ascomiceti, con periteci senza perifisi; comprende anche specie simbionti [...] di certi licheni ...
Leggi Tutto
tuberacee
tuberàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberaceae, dal nome del genere Tuber, che è dal lat. class. tuber «tartufo»]. – Famiglia di funghi tuberali, il cui corpo fruttifero sotterraneo è provvisto [...] rivestite dall’imenio, comunicanti o no con l’esterno; vi appartengono una settantina di specie, quasi tutte incluse nel genere Tuber, alcune delle quali possono essere coltivate come simbionti micorrizogeni con la pianta ospite (v. tartuficoltura). ...
Leggi Tutto
tubercolo
tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari [...] o ramificata, che si trova sulle radici di molte leguminose, spec. nelle papiglionacee, dovuta alla presenza di batterî simbionti fissatori di azoto, che penetrano nelle più esili radici attraverso i peli radicali. ◆ Dim. tubercolétto, tubercolino. ...
Leggi Tutto
rettale
agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] gran numero di insetti, con funzione di recupero di sostanze minerali contenute nei liquidi di escrezione; ampolla r., negli insetti isotteri (termiti), dilatazione del colon che ospita protozoi simbionti i quali permettono la digestione del legno. ...
Leggi Tutto
tartuficoltura
(o tartuficultura) s. f. [comp. di tartufo1 e -coltura (o -cultura)]. – L’insieme delle attività colturali per la produzione di tartufi, basata sulla coltivazione di piante forestali inoculate [...] con il micelio tartufigero di funghi simbionti. ...
Leggi Tutto
radiolari
radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] pori di collegamento con il citoplasma esterno (calimma), ricco di vacuoli e, a volte, di dinoflagellati simbionti (zooxantelle). Dalla superficie del corpo si irradiano gli pseudopodî (assopodî o filopodî). Alcuni radiolarî si trovano fossili ...
Leggi Tutto
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] o meno uniforme delle cellule algali tra le ife fungine (tallo omomero), oppure da una stratificazione differenziata dei due simbionti (tallo eteromero). I licheni, che hanno un accrescimento molto lento, vivono su varî substrati: rocce calcaree o ...
Leggi Tutto
assullatura
s. f. [der. di sulla2]. – Pratica agraria che consiste nell’incorporazione della terra di un vecchio sullaio in un terreno di nuova coltura di sulla, al fine di immettere in questo i batterî [...] simbionti di cui la sulla ha bisogno per prosperare. ...
Leggi Tutto
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono...