• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [5]
Biologia [3]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

simbïónte

Vocabolario on line

simbionte simbïónte s. m. [der. del gr. συμβιόω «vivere insieme», comp. di σύν «con» e βιόω «vivere»; cfr. simbiosi]. – In biologia, individuo, animale o vegetale, che vive in simbiosi con altri. ... Leggi Tutto

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] o meno uniforme delle cellule algali tra le ife fungine (tallo omomero), oppure da una stratificazione differenziata dei due simbionti (tallo eteromero). I licheni, che hanno un accrescimento molto lento, vivono su varî substrati: rocce calcaree o ... Leggi Tutto

gelatinoso

Vocabolario on line

gelatinoso gelatinóso agg. [der. di gelatina]. – 1. Che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina: una massa gelatinosa. In farmacologia, capsule g., preparazioni di forma olivare, che [...] spinale. 3. In botanica, detto di licheni e del loro tallo che risulta formato, oltre che dalle ife del fungo simbionte, da filamenti di alghe cianofite avvolti ciascuno da una spessa guaina gelatinosa, la quale può assorbire grandi quantità di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ascolichèni

Vocabolario on line

ascolicheni ascolichèni s. m. pl. [comp. di asco- e lichene]. – In botanica, vasto gruppo di licheni, nei quali il simbionte fungino è un ascomicete. ... Leggi Tutto

ematòbio

Vocabolario on line

ematobio ematòbio agg. e s. m. [comp. di emato- e -bio]. – In biologia, di organismo che vive come parassita o simbionte nel sangue dell’uomo o di altri vertebrati. ... Leggi Tutto

macrosimbïónte

Vocabolario on line

macrosimbionte macrosimbïónte s. m. e agg. [comp. di macro- e simbionte]. – In ecologia, la specie che in un rapporto di simbiosi ha funzione di supporto per l’altra specie (detta microsimbionte): è [...] tale, per es., la termite nei confronti dei protozoi dinoflagellati che vivono nel suo intestino e sono in grado di rendere digeribile la cellulosa contenuta nel legno di cui la termite si nutre ... Leggi Tutto

termitòfilo

Vocabolario on line

termitofilo termitòfilo agg. [comp. di tèrmite e -filo]. – In zoologia, di animale che vive come parassita o simbionte nei termitai, per es. i ditteri termitoxenidi (v.). ... Leggi Tutto

żoomorfòṡi

Vocabolario on line

zoomorfosi żoomorfòṡi (o żoomòrfoṡi) s. f. [comp. di zoo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di una pianta (con formazione di galle, zoocecidî, ecc.), determinata [...] da un organismo animale parassita o simbionte. ... Leggi Tutto

tetrattinèllidi

Vocabolario on line

tetrattinellidi tetrattinèllidi (o tetractinèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetractinellida, dal nome del genere Tetractinella, comp. di tetra- e gr. ακτίς -ῖνος «raggio»]. – Sottoclasse di spugne demospongie, [...] , con scheletro, quando presente, formato generalm. da spicole silicee a 4 assi variamente conformate, sempre privo di spongina, e corpo per lo più appiattito o tondeggiante; vi appartiene il genere Suberites, simbionte sulle conchiglie dei paguri. ... Leggi Tutto

microsimbïónte

Vocabolario on line

microsimbionte microsimbïónte s. m. e agg. [comp. di micro- e simbionte]. – In ecologia, la specie che in un rapporto di simbiosi vive su parti del corpo di individui dell’altra specie (detta macrosimbionte). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ascolicheni
Classe di Licheni nei quali il simbionte fungino è un ascomicete. Tale categoria tassonomica comprende la grande maggioranza dei Licheni.
ASCOLICHENI
. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso di spore (generalmente otto). L'organo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali