• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [17]
Geologia [7]
Botanica [1]

siluriano

Vocabolario on line

siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e gotlandiano), ben rappresentato in ogni continente, per lo più con grandi formazioni lagunari, e contraddistinto, verso la fine, dal manifestarsi del grande ciclo ... Leggi Tutto

neosiluriano

Vocabolario on line

neosiluriano agg. e s. m. [comp. di neo- e siluriano]. – In cronologia geologica, lo stesso che siluriano superiore, cioè il periodo siluriano più recente. ... Leggi Tutto

ordoviciano

Vocabolario on line

ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia [...] indicante il periodo dell’era primaria compreso tra il cambriano e il siluriano, considerato però da alcuni studiosi come il sottoperiodo inferiore del siluriano, con terreni costituiti prevalentemente da scisti e calcari con graptoliti e con ... Leggi Tutto

caradociano

Vocabolario on line

caradociano agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, [...] nello Shropshire, da formazioni argillose o calcaree molto ricche di fossili (brachiopodi, trilobiti, coralli), nel Galles, invece, da scisti a graptoliti ... Leggi Tutto

nautiloidèi

Vocabolario on line

nautiloidei nautiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Nautiloidea, dal nome del genere Nautilus «nautilo»]. – Sottoclasse di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, rappresentato dal solo genere Nautilus, con [...] un’unica specie vivente (v. nautilo), e da forme fossili (la cui conchiglia può misurare anche 2 metri) che compaiono nel periodo cambriano inferiore e raggiungono la massima diffusione nel siluriano. ... Leggi Tutto

osteòstraci

Vocabolario on line

osteostraci osteòstraci (o osteòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Osteostraci, comp. di osteo- e -ostraci] (sing. -co). – In paleontologia, classe di agnati fossili ostracodermi del periodo siluriano [...] e devoniano, sinon. di cefalaspidi; i reperti fossili sono caratterizzati da corpo diviso in una porzione anteriore rivestita da dermascheletro e una posteriore coperta di squame ... Leggi Tutto

protocrìnidi

Vocabolario on line

protocrinidi protocrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Protocrinidae, dal nome del genere Protocrinus, comp. di proto- e del gr. κρίνον «giglio»]. – Famiglia di echinodermi crinoidi fossili del periodo siluriano [...] inferiore, liberi o fissati per mezzo di un peduncolo, caratterizzati dalla teca ovale costituita di piastre disposte regolarmente o irregolarmente, con bocca centrale e apertura anale protetta da piastre ... Leggi Tutto

acidàspide

Vocabolario on line

acidaspide acidàspide s. m. [lat. scient. Acidaspis, comp. del gr. ἀκίς -ίδος «punta» e ασπίς «scudo»]. – Genere di trilobiti, che comprende un’ottantina di specie distribuite tra il periodo siluriano [...] inferiore e il devoniano, dell’Europa e dell’America Settentrionale ... Leggi Tutto

tabulati

Vocabolario on line

tabulati s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini [...] agli ottocoralli, da altri agli esacoralli), che comparvero nel periodo siluriano e continuarono a vivere per tutto il paleozoico: le colonie sono formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto fra loro, mancando un cenenchima; ... Leggi Tutto

devoniano

Vocabolario on line

devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia [...] geologica, periodo dell’era paleozoica, compreso tra il siluriano e il carbonifero, caratterizzato da terreni di tipo marino, spec. di mare poco profondo, da intensi fenomeni orogenetici (corrugamento caledoniano) e da fenomeni vulcanici in varie ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Siluriano
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva tutto il Paleozoico inferiore, anteriore...
Emiaspidi
Famiglia di Artropodi fossili del Siluriano, affine ai Merostomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali