• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Botanica [1]

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] nati in questa costellazione). Leone minore, costellazione del cielo boreale, costituita da un piccolo gruppo di stelle tra il Leone e l’Orsa maggiore. 5. In numismatica, unità monetaria della Repubblica della Sierra Leone. ◆ Dim. leoncèllo, leoncino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sierraleonése

Vocabolario on line

sierraleonese sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi [...] nel 1787, al fine di insediarvi gli africani resi liberi dalla condizione di schiavitù (da cui il nome della capitale, Freetown). Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Sierra Leone. ... Leggi Tutto

lustrinato

Neologismi (2008)

lustrinato agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze [...] estive con sfilate di soubrette lustrinate e di cantanti aggrappati al playback nel nome dei bambini soldato della Sierra Leone. (Sebastiano Messina, Repubblica, 15 luglio 2002, p. 45, Programmi Tv) • E lo spettacolo? «Wonderful!» grida entusiasta il ... Leggi Tutto

còla

Vocabolario on line

cola còla s. f. [da una voce indigena della Sierra Leone; lat. scient. Cola]. – Genere di piante della famiglia sterculiacee, con circa 100 specie, dell’Africa tropicale, di cui più importanti Cola nitida [...] (o Cola vera) e Cola acuminata, dell’Africa occid., la seconda coltivata anche in altri paesi caldi. I loro semi, ovoidei, lunghi fino a 5 cm, privati del tegumento, costituiscono le noci di c., che contengono ... Leggi Tutto

cefàlofo

Vocabolario on line

cefalofo cefàlofo s. m. [lat. scient. Cephalophus, comp. di cepha(lo)- «cefalo-» e del gr. λόϕος «ciuffo»]. – Genere di bovidi con corna presenti anche nella femmina, orecchie brevi, abitudini prettamente [...] silvicole; le specie più note vivono nella Liberia, nella Sierra Leone e in Somalia. ... Leggi Tutto

eritroflèo

Vocabolario on line

eritrofleo eritroflèo s. m. [lat. scient. Erythrophloeum, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. ϕλοιός «corteccia», per il colorante che si trae dalla corteccia]. – Genere di piante paleotropicali delle [...] leguminose cesalpiniacee, con cinque specie, fra cui Erythrophloeum guineense dell’Africa, la cui corteccia, macerata in acqua, fornisce un liquido rosso, fortemente purgativo ed emetico, usato dagli indigeni della Sierra Leone anche come veleno. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il...
SIERRA LEONE
Sierra Leone Paolo Migliorini Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo molto intenso (4,2% annuo nel periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali