• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [8]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Storia [2]
Geologia [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] del segmento perpendicolare avente gli estremi sulle due rette (o sui due piani); d. tra due rette sghembe (o anche minima d. tra due rette sghembe), quella tra i due punti in cui le due rette sono tagliate dalla loro unica perpendicolare comune. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] dividendo lo spazio in quattro diedri uguali (ciascuno dei quali ha perciò ampiezza di 90°); si parla anche di rette sghembe p. con riferimento a due rette, non complanari, parallele a due rette complanari e perpendicolari; in questo senso è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quàrtica

Vocabolario on line

quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica [...] è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y, z. c. Q. sghemba (o gobba) di prima specie, curva dello spazio che si ottiene come intersezione di due quadriche e che è quindi la curva base del ... Leggi Tutto

caratteriżżare

Vocabolario on line

caratterizzare caratteriżżare v. tr. [dal fr. caractériser, che è dal gr. χαρακτηρίζω, der. di χαρακτήρ: v. carattere]. – 1. Rappresentare, definire una persona o una cosa enunciandone o comunque mettendone [...] linguaggio scient., essere condizione necessaria e sufficiente di qualche cosa; per es., in geometria, due rette (complanari o sghembe) ortogonali sono caratterizzate dal fatto che esiste un piano che contiene una delle due ed è perpendicolare all ... Leggi Tutto

iṡòtropo

Vocabolario on line

isotropo iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] lunghezza di ogni loro segmento sia zero, di formare angolo costante con ogni altra retta del piano. Curve i., curve sghembe le cui tangenti sono rette isotrope: sono curve (immaginarie) di lunghezza nulla. 3. In embriologia, uovo i. (in contrapp. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

trïèdro

Vocabolario on line

triedro trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, [...] ; si usa soprattutto nella locuz. t. di riferimento, relativamente a un sistema di coordinate proiettive. b. T. principale, nella geometria differenziale delle curve sghembe, particolare triedro trirettangolo avente origine in un punto di una curva. ... Leggi Tutto

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] scacchi o la dama, filare di otto caselle. 7. In geometria, ciascuno dei due sistemi di rette a due a due sghembe, che giacciono su una quadrica rigata generale; è detto anche schiera rigata o sistema di generatrici. 8. In metallurgia, denominazione ... Leggi Tutto

ortogonale

Vocabolario on line

ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei [...] , di perpendicolare): rette o., rette le cui direzioni formano un angolo retto (due rette dello spazio possono essere ortogonali e sghembe, e quindi non perpendicolari); retta o. a un piano, la retta ortogonale a tutte le rette appartenenti al piano ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] di insieme, aggregato, collezione, sistema (per es., la c. degli automorfismi interni di un gruppo, la c. delle cubiche sghembe dello spazio ordinario, ecc.). In senso specifico, con riferimento a una curva algebrica piana, classe determina il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

conòide

Vocabolario on line

conoide conòide s. m. o f. [dal lat. tardo conoīdes, gr. κωνοειδής agg. «a forma di cono», comp. di κῶνος «cono» e -ειδής «-oide»]. – 1. In senso generico, superficie la cui forma assomiglia a quella [...] possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici rettilinee). 2. In geografia fisica: c. alluvionale (o di deiezione), accumulo, a forma sensibilmente ... Leggi Tutto
Enciclopedia
rette sghembe
rette sghembe rette sghembe → retta.
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali