serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia [...] volse e di superbia pieno (Berni); denti s., sottili e aguzzi; procedere con andamento s.; moti, movimenti s.; il corpo conservava un’elasticità s. (Palazzeschi); e fig.: lingua s., malèdica. 2. Di colore ...
Leggi Tutto
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] si aveva il vantaggio di poter tenere l’arma (schioppo a s., archibugio a s. detto talvolta, per ellissi, serpentino o serpentina, ecc.) con ambedue le mani, effettuare il puntamento in modo più agevole e sparare quindi con maggior efficacia. Declinò ...
Leggi Tutto
serpentina1
serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] meccanismo degli orologi, piccola ruota sul cui asse orizzontale s’incastrano i denti della corona. c. Altro nome dell’archibugio a serpentino (v. serpentino2, n. 1 b). d. Nel ricamo, tipo di punto a giorno nel quale i fascetti ottenuti fissando tra ...
Leggi Tutto
amianto
s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si [...] distinguono: l’a. di serpentino (o asbesto), il più pregiato perché si presenta in fibre morbide e flessibili; l’a. d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l’amosite, varietà a fibra ...
Leggi Tutto
alambicco
(o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; [...] o elmo, per lo più di forma emisferica, da cui si diparte il condensatore, che può essere costituito da un serpentino immerso in acqua, ovvero da un semplice tubo raffreddato ad aria. Locuz.: passare per alambicco, distillare, e fig. vagliare con ...
Leggi Tutto
aninga
s. f. [lat. scient. Anhinga, dal port. anhinga, voce indigena brasiliana (tupi)]. – Genere di uccelli acquatici dell’ordine pelecaniformi, a cui appartengono specie assai abili nel nuoto e nell’immersione: [...] hanno collo lungo, serpentino, e becco appuntito che serve loro per catturare le prede (pesci, crostacei, anfibî, insetti) di cui si nutrono; all’epoca della riproduzione, si riuniscono in piccole colonie e costruiscono il nido su cespugli o rami di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] farmacologia (per cui ebbe anche il nome, nel lat. rinascimentale, di lignum vitae «legno di vita»); l. serpentino (v. serpentino1); l. sughero, denominazione di alcuni legni di piante tropicali caratterizzati da una notevole leggerezza, paragonabile ...
Leggi Tutto
acciarino
s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] da fuoco portatili, congegno applicato alla cassa per comunicare il fuoco alla carica propellente (era di vario tipo: a miccia o a serpentino, a ruota, a martellina o a pietra o a focile, a luminello); oggi il termine è rimasto nell’uso per indicare ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] minerali degli scheletri, diffuso nel regno minerale come carbonato (magnesite, dolomite), solfato (cainite), silicato (olivina, amianto, talco, serpentino), ecc., e anche come cloruro nelle acque del mare, di sorgenti salate e in depositi salini. Si ...
Leggi Tutto
crisotilo
criṡòtilo s. m. [comp. di criso- e del gr. τίλος «fibra», con riferimento all’aspetto]. – Minerale, varietà di serpentino a fibre molto sottili, flessibili e facilmente separabili. ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono...
Legno (detto anche colubrino o santo) della radice di alcune specie di Strychnos dell’India. È molto pesante, amaro e contiene brucina e stricnina; è usato nel paese di origine contro il veleno dei serpenti, contro le febbri ecc.