• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Comunicazione [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] duttili dei secondi: il western, ad esempio, è estremamente rigido, lo si può innovare, come negli anni Sessanta ha fatto Sergio Leone, lo si può de-romanticizzare (tutto il filone “revisionista” degli anni Settanta), ma alla fin fine il genere ha ... Leggi Tutto

padreternismo

Neologismi (2008)

padreternismo s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. [...] gliene chiedono il motivo risponde: «Oggi Quello lassù è insopportabile, si è messo in testa di essere Sergio Leone». Ingenuo e adolescenziale, il padreternismo leonino era di stampo precristiano ovvero non monoteista. (Tullio Kezich, Corriere della ... Leggi Tutto

western

Vocabolario on line

western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] w., genere cinematografico nato in Italia nei primi anni Sessanta del 20° sec., il cui iniziatore è considerato Sergio Leone (1929-1989), autore di film che presentano, come citazioni colte, situazioni e forme tipiche del western classico; in ... Leggi Tutto

ipervisualità

Neologismi (2008)

ipervisualita ipervisualità s. f. inv. Forte amplificazione dell’effetto visuale delle immagini. ◆ Mentre i giovani registi ricercano in modo nuovo la realtà, [Sergio] Leone capisce che essa non c’è [...] già più e la ricrea in laboratorio con vecchia sapienza manuale ma con lo spirito di un operatore di computer graphics. Mette insieme la tradizione operistica dello spettacolo italiano […] con la ipervisualità ... Leggi Tutto

cifra

Vocabolario on line

cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] n. 3 b; rumore, n. 2 c). 6. a. Nel linguaggio della critica, elemento caratteristico di uno scrittore o artista o di una o più opere: la c. stilistica di Ungaretti, del cinema di Sergio Leone. b. Qualità, livello: la c. umana e civile di un politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

hollywoodita

Neologismi (2008)

hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di [...] al «Ritorno del re» fanno data. (Fabio Ferzetti, Messaggero, 2 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • c’è un film di [Sergio] Leone che mi è piaciuto, l’ultimo prima della sua prematura scomparsa: il maestoso e malinconico «C’era una volta in America ... Leggi Tutto

nippofilm

Neologismi (2008)

nippofilm (nippo-film), s. m. inv. Pellicola, film di produzione e ambientazione giapponesi. ◆ Il responsabile del programma culturale di NightWave, Carlo Branzaglia, spiega che l’immaginario giapponese [...] usa tutte le calligrafie che ha sempre amato: quella dei film asiatici di arti marziali, degli spaghetti western firmati da Sergio Leone («Il mio regista preferito»), quella dei B-movies anni ’70 e dei nippo-film zeppi di samurai oltre alla grafia ... Leggi Tutto

mondo aperto

Neologismi (2021)

mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] le montagne a est. Che siate o meno degli amanti dei romanzi di Cormac McCarthy o dei film di John Ford e Sergio Leone, non potrete che rimanere affascinati dall’epopea di Red Dead Redemption 2, il cui vastissimo mondo aperto riesce come nessun altro ... Leggi Tutto

contropatto

Neologismi (2008)

contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] p. 11, Economia e Lavoro) • A margine di un convegno a Roma, il top manager del Leone ha detto che uno scontro fra patto e contropatto «non conviene a nessuno». (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 21 gennaio 2005, p. 27, Economia) • Ma l’Opa andava ... Leggi Tutto

sottoperformance

Neologismi (2008)

sottoperformance s. f. inv. In economia, rendimento inferiore alle aspettative. ◆ «Ora ci attendiamo una sottoperformance del comparto Internet anche se in prospettiva questo rimane uno dei settori più [...] saggi che dovrebbe studiare il futuro assetto di comando del Leone di Trieste. La convocazione del comitato è stato un l’aggiunta del prefisso sotto-. Già attestato nella Repubblica del 10 novembre 1997, Affari & Finanza, p. 25 (Sergio Pigoli). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Leóne, Sergio
Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico....
Migrazioni II. Sergio Leone
Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Appena sotto il grande cinema d’autore che l’Italia può vantare in quegli anni, il cinema popolare degli anni Sessanta cerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali