semiologiasemiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici [...] nel quadro della vita sociale, come parte quindi della psicologia sociale e generale; successivamente, gli studî di semiologia, di tradizione saussuriana e per lo più in lingua francese, si sono occupati prevalentemente del funzionamento di sistemi ...
Leggi Tutto
semiologicosemiològico (o semeiològico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la semiologia o semeiotica medica: rilievi s.; studî s.; dati semiologici. 2. Relativo [...] alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche. ...
Leggi Tutto
sintomatologia
sintomatologìa (non com. sintomologìa) s. f. [comp. del gr. σύμπτωμα -ατος «sintomo» (o, rispettivam., di sintomo) e -logia]. – 1. In medicina, il complesso dei sintomi di una malattia [...] o di un gruppo di condizioni morbose. 2. S. economica, lo stesso che semiologia economica (v. semiologia). ...
Leggi Tutto
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica [...] forma angloamer. semiotic, fu usato la prima volta da Ch. S. Peirce (1839-1914) ed è stato preferito, rispetto a semiologia, dagli studî che si ispirano alla tradizione anglosassone e che riguardano per lo più il funzionamento dei sistemi di segni ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] c. In psicanalisi, la rappresentazione figurata di un contenuto (desiderio, conflitto, ecc.) inconscio e latente. d. In semiologia, secondo la terminologia di Ch. S. Peirce (1839-1914), segno il cui significante è in rapporto puramente convenzionale ...
Leggi Tutto
versus1
versus1 prep. – È propriam. l’avv. lat. versus «verso2» usato internazionalmente (sull’esempio ingl.) in semiologia e in linguistica per indicare l’opposizione tra due enti (per lo più abbreviato [...] in vs o rappresentato con il segno ~): verbo versus nome (o verbo vs nome, o verbo ~ nome). Il termine, comune per esprimere posizioni di contrasto, di polemica o di confronto fra persone o fra tesi e ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] i diversi elementi significativi (parole e anche morfemi) della catena parlata, segnandone i confini (v. demarcativo). In semiologia, qualsiasi elemento, di varia natura e aspetto, che serve per capire e trasmettere informazioni. Talvolta anche come ...
Leggi Tutto
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta [...] sign. è usata anche la forma icòne (ripresa direttamente dal greco class., così come i varî composti con icono-). 3. In semiologia, secondo la terminologia di Ch. S. Peirce (1839-1914), uno dei tre tipi fondamentali di segni (gli altri due sono l ...
Leggi Tutto
iconicita
iconicità s. m. [der. di iconico]. – Nel linguaggio della filosofia e della semiologia, il fatto che un segno sia non arbitrario, ma rassomigliante all’entità che rappresenta. ...
Leggi Tutto
iconico
icònico agg. [der. del gr. εἰκών -όνος «immagine»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’immagine, o, più spesso, riferito a simboli e sim., che è conforme all’immagine del simboleggiato; in partic., [...] segno i., rapporto i. (tra segno e oggetto significato), in semiologia. 2. In storia dell’arte, è adoperato talvolta (in contrapp. a aniconico) come sinon. di figurativo, detto di pitture e sculture che si propongono un notevole grado di ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi riguardanti la sua identità e il suo...
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze della comunicazione
S. antica e premoderna....