• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biologia [12]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Lingua [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Musica [1]

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] si contrappone alla classificazione artificiale. Per selezione n., v. selezione. b. In demografia, movimento n. araldici e che conservano il loro colore; per eccezione, si blasona al naturale il cervo smaltato di rosso. d. ant. Membro virile: fu uno ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] elementi migliori o più adatti a determinati fini: fare, operare una selezione. In partic., nelle attività agricole e in zootecnia: s. di di una specie; in partic., s. naturale, concezione teorizzata dal naturalista ingl. Ch. R. Darwin (1809-1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

darwinismo

Vocabolario on line

darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] attraverso una serie lunghissima di modificazioni, trasmissibili ereditariamente, che si affermano grazie a un processo di selezione naturale; tale processo, conseguenza della cosiddetta «lotta per la vita», favorisce gli esseri viventi dotati dei ... Leggi Tutto

ortoselezióne

Vocabolario on line

ortoselezione ortoselezióne s. f. [comp. di orto- e selezione]. – In biologia, il fenomeno per cui la selezione naturale agisce, per un dato carattere, in modo direzionale e senza deviazioni per un lungo [...] periodo di tempo, determinando nelle specie una evoluzione ortogenetica ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] ricondotta a un principio unitario dalla teoria dell’evoluzione per selezione naturale (v. evoluzione, n. 3 a) di Ch sign., stare sulla v.: anche don Abbondio prese una faccia più naturale, sprigionò alquanto la testa di tra le spalle ..., si mise a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

nano

Vocabolario on line

nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] condizione casuale e anormale (v. nanismo), sia come condizione normalizzata per selezione naturale o artificiale della specie e della razza: pianta n., un alberello n.; gallina n., cavalli nani. b. Con usi estens. o fig.: un edificio n., di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meccanismo

Thesaurus (2018)

meccanismo 1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] cui si svolge un fenomeno (il m. dell’articolazione della voce; il m. della percezione dei colori; il m. della selezione naturale; i meccanismi che regolano le reazioni chimiche; il m. della fusione nucleare). 4. Nel linguaggio comune, indica il modo ... Leggi Tutto

mutazionismo

Vocabolario on line

mutazionismo s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, [...] in un determinato periodo della sua esistenza, è in grado di produrre numerose razze nuove in seguito alla comparsa di un gran numero di mutazioni; la selezione naturale determinerà quale di queste razze potrà persistere nei diversi ambienti. ... Leggi Tutto

carbonàrio

Vocabolario on line

carbonario carbonàrio agg. [dal lat. carbonarius agg. «relativo al carbone» e s. m. «carbonaio»]. – In biologia, varietà c., l’aspetto a tinte più cupe e scure che la selezione naturale favorisce in [...] alcuni lepidotteri, permettendo loro di sfuggire ai predatori in un ambiente industriale inquinato da smog ... Leggi Tutto

rinselvatichiménto

Vocabolario on line

rinselvatichimento rinselvatichiménto s. m. [der. di rinselvatichire]. – Il processo di inselvatichire, proprio di certi animali o piante che si trovavano nella condizione domestica o coltivata; può [...] inverso dell’addomesticamento. Gli individui che tornano allo stato selvatico sono in genere sfavoriti dalla selezione naturale rispetto agli esemplari selvatici, in quanto meno capaci di sopravvivere alle condizioni sfavorevoli dell’ambiente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
selezióne naturale
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale (1859). Darwin, osservando le differenze...
selezione
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi. Agraria S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, dai semi estranei e dai semi rotti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali