• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1614 risultati
Tutti i risultati [1614]
Diritto [108]
Fisica [105]
Matematica [99]
Storia [85]
Industria [85]
Religioni [81]
Medicina [81]
Lingua [81]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]

solo

Thesaurus (2018)

solo 1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] ). Parole, espressioni e modi di dire a solo a una sola voce come un sol uomo da solo da solo a solo dormire con un occhio solo farsi da solo finalmente soli! parlare da solo sentirsi solo solo al mondo solo come un cane solo soletto Proverbi le ... Leggi Tutto

se²

Vocabolario on line

se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] a essi); in logica matematica, la locuz. se ... allora corrisponde al connettivo implicazione; in matematica e in logica matematica si usano anche le locuz. se e solo se, se e soltanto se, che corrispondono al connettivo doppia implicazione (v ... Leggi Tutto

sé

Vocabolario on line

se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o [...] o l’aiuto di altri: i suoi compiti se li è sempre fatti da sé; la biancheria se l’è sempre lavata da sé; sa fare, preferisce fare da sé; si è fatto da sé (e più efficacemente da sé solo); ci penserà da sé, senza bisogno di suggerimenti; chi fa da ... Leggi Tutto

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] Ha un sign. proprio la locuz. da solo a solo, meno com. a solo a solo, di due persone senza altri testimonî: ci siamo incontrati da solo a solo; sarà meglio parlarne da solo a solo (da solo a sola, se uomo e donna). e. fig. poet. Di luogo, solitario ... Leggi Tutto

e, E

Vocabolario on line

e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] in iè se in sillaba libera) la e del tardo latino, ĕ o ae del latino classico (es. liève, lat. lĕvis; lièto, lat. laetus; tènta, lat. tĕmptat; prèsta, lat. praestat); 3) la e tonica delle voci dotte, qualunque ne sia l’origine, e fatta solo eccezione ... Leggi Tutto

e-ticket

Neologismi (2008)

e-ticket (eTicket), s. m. inv. Biglietto elettronico. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe [...] ai tradizionali biglietti aerei. Da domani, primo giugno, i passeggeri di tutte le compagnie potranno imbarcarsi solo se muniti dell’e-ticket, il biglietto elettronico. Lo ha confermato ieri la Iata, l’associazione internazionale che riunisce 240 ... Leggi Tutto

e-job

Neologismi (2008)

e-job s. m. inv. Telelavoro, occupazione o lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] Avanzano nuove professioni nate per la Rete / Dai call center all’e-job da casa [testo] [...] [...] a sua volta part-time a casa o in ufficio e, infine, il mobile worker, chi lavora viaggiando. Ovviamente l’e-worker può essere dipendente oppure autonomo o, ancora, autonomo solo in apparenza avendo rapporti più stretti con uno o pochi committenti ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] insofferenza; più raro e solo letter. col verbo fare: una donna giovane, ... danzando e vociferando, faceva segno il sacerdote compie nel benedire, o che il cristiano fa sopra di sé, per devozione o anche, in qualche caso, per meraviglia, spavento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

N-word

Neologismi (2023)

n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] il sangue del popolo nero estirpato dalla propria terra madre per utilizzo e beneficio del popolo bianco conquistatore. La n-word non è solo un’espressione razzista fine a se stessa, come spesso ci raccontiamo qui in Italia, ma un resoconto vivo dell ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] somma di un numero reale e di un numero immaginario, e che contengono in sé come caso particolare i numeri puntata del romanzo d’appendice o di altri scritti; la rivista è morta dopo solo quattro n.; n. unico, quello che si pubblica in particolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali