• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [16]
Militaria [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] sifone respiratorio. 3. fig. Persona brutta, maligna e velenosa: quel tuo collega (o anche quella tua collega) è un vero scorpione. 4. a. Antica macchina da guerra portatile, cioè tale da essere portata e fatta funzionare da un solo uomo: realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

mecòtteri

Vocabolario on line

mecotteri mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, [...] sono riconoscibili dal grosso apparato boccale masticatore e dall’addome incurvato del maschio che ricorda quello degli scorpioni; hanno inoltre antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; le larve vivono nel terreno umido cibandosi ... Leggi Tutto

pungiglióne

Vocabolario on line

pungiglione pungiglióne s. m. [der. di pungere]. – 1. In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, caratteristico di varî artropodi e di alcuni vertebrati (per es., certi pesci), capace [...] sia per difesa, e derivato dalla trasformazione di organi o strutture a diversa funzione: il pungiglione degli scorpioni è un aculeo derivato dalla trasformazione della parte terminale dell’addome (telson); il pungiglione degli imenotteri (vespe ... Leggi Tutto

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] gangheggiare (v.) o batter la mano. 2. Usi estens., al plur.: a. pop. Le chele di animali come gamberi, granchi, scorpioni, ecc. b. non com. Forfecchia, forficola. c. Nell’attrezzatura navale, dispositivo fisso a forma di forbici, dove si legano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dopo Muro

Neologismi (2008)

dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] 28 maggio 2004, p. 59) • Le sfide del dopo Muro le ha invece raccolte Carolin Grosswendt. «Il mio segno è lo Scorpione, noi scorpioni dobbiamo affrontare un sacco di momentacci, ciò ci fa più forti». Sua madre era sportiva, il doping di Stato Ddr le ... Leggi Tutto

tenàglia

Vocabolario on line

tenaglia tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] delle cortine. 4. Nome dato nell’uso corrente alle appendici prensili di diversi invertebrati, in partic. di crostacei e scorpioni (comunem. chiamate anche chele o pinze): le t. di un granchio, di un’aragosta. ◆ Dim. tenagliétta, tenaglina, raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spermatèca

Vocabolario on line

spermateca spermatèca s. f. [lat. scient. spermatheca, comp. di sperma «sperma» e theca, dal gr. ϑήκη «cassa», qui «ricettacolo»]. – In zoologia, organo dell’apparato riproduttore femminile (detto anche [...] ricettacolo seminale) presente in diversi gruppi animali, tra cui lombrichi, scorpioni e api, destinato a immagazzinare più o meno a lungo gli spermatozoi ricevuti nell’accoppiamento. ... Leggi Tutto

scorpiònidi

Vocabolario on line

scorpionidi scorpiònidi s. m. pl. [lat. scient. Scorpionidae, der. del lat. class. scorpio -onis «scorpione»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi dell’ordine scorpioni (v. scorpione). ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] dà comunem. il nome di coda anche all’estremità posteriore e assottigliata di molti invertebrati (per es., il postaddome degli scorpioni, l’addome di alcuni crostacei, ecc.). b. Locuzioni: c. lunga, folta; c. mozza o mozzata; c. a ventaglio; muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

chèla

Vocabolario on line

chela chèla (o chèle) s. f. [dal lat. chele -es (pl. chelae -arum), gr. χηλή]. – In zoologia, la pinza terminale degli arti di varî artropodi, in partic. crostacei (gambero, granchio) e aracnidi (scorpioni, [...] pseudoscorpioni); può avere molte funzioni: di presa, di offesa, di difesa, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Scorpioni
Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, e un addome suddiviso in un largo mesosoma...
Mecotteri
Ordine di Insetti Pterigoti; comprendono circa 300 specie raggruppate nelle famiglie: Panorpidi (la più numerosa), Bittacidi, Boreidi, Coristidi, Notiotaumidi, Meropidi; sono i più arcaici fra gli insetti olometaboli. Denominati mosche scorpioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali