cardiacocardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi [...] . (o ciclo c.), la regolare serie dei movimenti cardiaci (presistole, sistole, diastole). In patologia (e spesso anche ): insufficienza c.; collasso c.; neurosi c., sinon. di cardionevrosi; scompenso c. (v. scompenso); vizî c. (v. vizio, n. 4 a). 2. ...
Leggi Tutto
scompensoscompènso s. m. [der. di scompensare]. – Mancanza di equilibrio, di compensazione: l’inflazione ha provocato un forte s. nell’economia del paese. In patologia, nome dato a condizioni morbose [...] caratterizzate dall’incapacità di un organo, di un apparato o di un meccanismo omeostatico a mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale: s. cardiaco, s. metabolico; in senso traslato: s. emotivo. ...
Leggi Tutto
scompensare
v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico [...] . scompensato, anche come agg.: un carico scompensato; un mercato scompensato; nel linguaggio medico, che presenta scompenso: cuore scompensato; un soggetto scompensato (o, come sost., uno scompensato), che presenta il quadro dello scompensocardiaco ...
Leggi Tutto
idropericardio
idropericàrdio s. m. [comp. di idro- e pericardio]. – In medicina, patologico aumento, senza apprezzabili alterazioni qualitative, del liquido normalmente contenuto in piccola quantità [...] nel cavo pericardico, osservabile nel corso di alcuni stati morbosi (scompensocardiaco, nefrosi). ...
Leggi Tutto
epatomegalia
epatomegalìa s. f. [comp. di epato- e megalia]. – In medicina, aumento di volume del fegato, sintomo di malattie proprie dell’organo (cisti da echinococco, tumori, ecc.) o di altri apparati [...] (scompensocardiaco, leucemie, ecc.), o di malattie infettive (malaria, tifo e altre). ...
Leggi Tutto
stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: [...] della vena porta; organi da s., gli organi interessati e alterati dalla stasi sanguigna protratta, conseguente a scompensocardiaco: si presentano aumentati di volume, cianotici, fortemente imbibiti di sangue e sierosità, più o meno aumentati di ...
Leggi Tutto
decubito
decùbito s. m. [dal lat. tardo decubĭtus -us, der. di decumbĕre «coricarsi»]. – 1. La posizione del corpo giacente nel letto, soprattutto in caso di malattia e in relazione con questa: d. indifferente, [...] ), laterale (d. laterale); tipi particolari di decubito sono il d. ortopnoico, in posizione semiseduta, proprio di chi soffre di scompensocardiaco; d. a cane di fucile, nella meningite, con le gambe avvicinate e contratte in flessione. 2. D. o piaga ...
Leggi Tutto
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere [...] vaccino preferito» è proprio la dizione della patologia, per esempio non basta essere cardiopatici, ma bisogna avere uno «scompensocardiaco avanzato». E non basta essere obesi, bisogna avere l’«BMI», ovvero l’indice della massa corporea superiore a ...
Leggi Tutto
strofantina
s. f. [der. di strofanto]. – In chimica organica, nome di diversi glicosidi contenuti nei semi delle varie specie di strofanto, che vengono distinti anteponendo a strofantina l’iniziale del [...] un’azione in parte analoga a quella della digitale ma con assorbimento ed eliminazione più rapidi da parte degli organismi: trovano indicazioni terapeutiche nelle forme acute di scompenso cardiocircolatorio (asma cardiaco, edema polmonare acuto). ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario a ipocontrattilità del cuore,...
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o di quello intracellulare, o di entrambi....