• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [39]
Botanica [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Industria [2]
Anatomia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]

scìmmia

Vocabolario on line

scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] alberi, dove si spostano utilizzando la coda prensile e le lunghe e sottili zampe (da cui il nome); s. scoiattolo, scimmia platirrina della famiglia cebidi (lat. scient. Saimiri sciureus), diurna e gregaria, di piccole dimensioni (il corpo è lungo 25 ... Leggi Tutto

scimmiésco

Vocabolario on line

scimmiesco scimmiésco (ant. scimiésco) agg. [der. di scimmia] (pl. m. -chi). – Di scimmia, da scimmia, che richiama quanto è caratteristico delle scimmie (per lo più spreg.): agilità sc.; fare una smorfia [...] sc.); sporgeva marcatamente in avanti il labbro inferiore, un poco sc.; camminare con andatura scimmiesca. ◆ Avv. scimmiescaménte, in modo scimmiesco, con andatura o comportamento simili a quelli di una scimmia: camminare, muoversi scimmiescamente. ... Leggi Tutto

vanderù

Vocabolario on line

vanderu vanderù (o uanderù) s. m. [dall’ingl. wanderoo, che è dal singalese vanduru «scimmia»]. – Scimmia catarrina della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), che vive, con un’unica popolazione ormai [...] dell’India merid.: ha il mantello pressoché nero, con una caratteristica criniera bianco-grigia intorno alla faccia, che si prolunga in una folta barba (da cui il nome di scimmia dalla barba bianca) e con la coda terminante in un ciuffo di peli neri. ... Leggi Tutto

scimmiòtto

Vocabolario on line

scimmiotto scimmiòtto (ant. scimiòtto) s. m. [dim. di scimmia]. – 1. a. Piccola scimmia, scimmia giovane. In usi fig., spreg., con riferimento a persona piccola e brutta, goffa e mal fatta: è proprio [...] uno sc.; anche, persona che imita in modo maldestro, goffo o sfacciato: dalle stolte e superbe aule dei re e dei loro scimmiotti, i potenti (Alfieri); silenzio ai piccoli accademici, agli scimmiotti ammaestrati ... Leggi Tutto

pata

Vocabolario on line

pata (o pàtas) s. m. [da una voce uolof, attrav. il francese], invar. – Scimmia del genere eritrocebo (Erythrocebus patas), diffusa nelle savane dell’Africa occid. e centr., detta anche scimmia rossa [...] per il pelame, piuttosto ruvido, di color rosso fulvo ... Leggi Tutto

meṡopitèco

Vocabolario on line

mesopiteco meṡopitèco s. m. [lat. scient. Mesopithecus, comp. di meso- e -piteco] (pl. -chi). – Scimmia fossile delle catarrine, frequente nei giacimenti del miocene superiore d’Europa e dell’Asia Minore: [...] è la sola scimmia fossile di cui si conosca lo scheletro al completo e che presenti affinità, per i denti e per l’encefalo, con i semnopitechi attuali, mentre per gli arti ricorda piuttosto i macachi. ... Leggi Tutto

ramapitèco

Vocabolario on line

ramapiteco ramapitèco s. m. [comp. di Rama, nome del mitico eroe dell’epopea indiana, e -piteco; propr. «scimmia di Rama»] (pl. -chi). – Scimmia antropomorfa vissuta durante il miocene; ritenuta un tempo [...] antenato dell’uomo, vi si ravvisa attualmente un antecedente dell’orango ... Leggi Tutto

antropòide

Vocabolario on line

antropoide antropòide agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωποειδής, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. a. Simile all’uomo nell’aspetto esteriore, con partic. riferimento alle scimmie antropomorfe. [...] antropomorfa della famiglia dei pongidi. b. fig. Uomo che, per rozzezza d’aspetto e d’intelligenza, ricorda una scimmia antropomorfa (cfr. gli analoghi usi fig. di gorilla, orangutan, scimmione, rispetto ai quali antropoide, in questa accezione, è ... Leggi Tutto

callimico

Vocabolario on line

callimico s. m. [lat. scient. Callimico, comp. di calli- e mico, nome indigeno, nel bacino dell’Orinoco, della scimmia a coda lunga], invar. – Genere di scimmie comprendente un’unica specie, la «scimmia [...] a coda lunga» (lat. scient. Callimico goeldi), che vive nell’Amazzonia, in Bolivia e nel Perù: ha il manto grigio scuro, le quattro estremità, il ventre e la coda neri ... Leggi Tutto

silèno

Vocabolario on line

sileno silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta [...] della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), diffusa nell’India merid. e nell’isola di Ceylon, detta anche vanderù e scimmia dalla barba bianca, agilissima e timida, che può raggiungere dimensioni notevoli (circa 90 cm di altezza il maschio): si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
scimmia
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, nei movimenti rapidi anche digitigrade...
SCIMMIA
SCIMMIA (o Simia; dal gr. σιμός "con naso ritto"; lat. scient. Simias Miller, 1903) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Colobi, molto somigliante al Rinopiteco (v.), ma provvisto di coda molto corta e pressoché nuda. È animale prettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali