• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Chimica [4]
Botanica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Alimentazione [1]
Zoologia [1]

scilla

Vocabolario on line

scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, [...] dell’Asia e del Sudafrica, di cui poche in Italia; alcune, per es. Scilla peruviana, sono coltivate per la bellezza dei fiori e qua e là inselvatichite. 2. Pianta appartenente a un genere affine (Urginea maritima), detta anche cipolla marina o ... Leggi Tutto

squilla²

Vocabolario on line

squilla2 squilla2 s. f. [lat. squilla, variante di scilla (v.)]. – In botanica, altra forma del nome della pianta scilla. ... Leggi Tutto

scillarène

Vocabolario on line

scillarene scillarène s. m. [der. di scilla]. – In farmacologia, nome generico di glicosidi cardiotonici contenuti nei bulbi di scilla; di effetti simili a quelli della digitale, sono particolarmente [...] indicati negli scompensi cardiaci di tipo congestizio, e si usano sotto forma di estratti idroalcolici, tintura, polvere, per via orale e parenterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scilliroṡide

Vocabolario on line

scilliroside scilliroṡide s. m. [der. di scilla, col suff. -oside di glicoside]. – Composto organico, glicoside contenuto nella varietà rossa della scilla; è dotato di proprietà cardiotoniche e anche [...] di azione tossica specifica per topi e ratti, contro i quali è stato impiegato come veleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scillìtico

Vocabolario on line

scillitico scillìtico agg. [der. di scilla]. – In farmacologia, aceto sc., tintura acetica medicamentosa ottenuta lasciando macerare a lungo squame di scilla in soluzione idroalcolica di acido acetico [...] e filtrando quindi il liquido, di colore giallo rosso; è dotato di proprietà diuretiche, cardiocinetiche, espettoranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Transfemminismo

Neologismi (2024)

transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] sentirsi isolata nella sua battaglia per i propri diritti, senza che questo comporti la scissione di aspetti che la interessano. (Scilla Dylan, T-magazine.it, 4 marzo 2024, Post). La parola ricalca l’ingl. transfeminism, a sua volta composta dal ... Leggi Tutto

rodenticida

Vocabolario on line

rodenticida agg. e s. m. [comp. di rodente, part. pres. di rodere (cfr. il nome lat. scient., Rodentia, dell’ordine roditori) e -cida] (pl. m. -i). – Nome generico di sostanze chimiche inorganiche (anidride [...] , fosfuro di zinco, ecc.) e organiche, sintetiche (derivati della cumarina, dell’idrindone, ecc.) o naturali (stricnina, scilla rossa, dicumarina), usate come disinfestanti contro i roditori, in esche avvelenate (confezionate con farina o scarti di ... Leggi Tutto

tra

Vocabolario on line

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] ; lottare tra la vita e la morte; ondeggiare tra il sì e il no, essere in dubbio; trovarsi tra due fuochi, tra Scilla e Cariddi, tra l’incudine e il martello, essere minacciato da opposti pericoli. Per istituire un confronto (ma con valori varî): tra ... Leggi Tutto

gitossina

Vocabolario on line

gitossina s. f. [comp. di gito- (v. gitonina) e (to)ssina]. – Composto organico, glicoside cardioattivo isolato dalle foglie di scilla e di digitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

digitalòide

Vocabolario on line

digitaloide digitalòide s. m. [comp. di digitale3 e -oide]. – In farmacologia, denominazione di composti chimici di origine vegetale, contenuti nei semi dello strofanto e della tevetina, nei bulbi della [...] scilla, nelle foglie del mughetto, ecc., e dotati di azione farmacodinamica del tipo di quella della digitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
scilla
scilla Nome comune attribuito a numerose Giacintacee appartenenti ai generi Scilla (fig. A), Prospero, Urginea (fig. B), Nectaroscilla, Hyacinthoides, Charybdis, Oncostema. Tra queste, Charybdis maritima, detta anche cipolla marina, è diffusa...
Scilla
Scilla Comune della prov. di Reggio di Calabria (43,7 km2 con 5143 ab. nel 2008). Il centro è situato a 72 m s.l.m., su un promontorio all’ingresso settentrionale dello Stretto di Messina. L’abitato ha tre nuclei principali: uno in alto su un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali