facella
facèlla s. f. [dal lat. tardo facella, dim. di fax facis «face»]. – 1. ant. e poet. Piccola face o fiaccola, per lo più nei sign. estens. e fig. di lume, fiamma, splendore in genere: Un’altra [...] : quelle tre facelle Di che ’l polo di qua tutto quanto arde (Dante). 2. In zoologia, nome dato alle appendici che, nelle scifomeduse, pendono, in forma di ciuffi o strisce, nella cavità gastrale dal margine dei setti o teniole. ◆ Dim. facellina. ...
Leggi Tutto
efira
èfira (o efìrula) s. f. [lat. scient. ephyra (o ephyrula), dal nome lat. della Oceanina Ephyra, eponima della città di Efira, cioè Corinto]. – In zoologia, larva delle scifomeduse, simile a una [...] corolla, che si forma dal polipo per strobilazione, cioè per un processo di gemmazione che si svolge in senso trasversale rispetto all’asse principale del polipo ...
Leggi Tutto
STAUROMEDUSE (dal gr. σταυρός "croce" e μεδούσα)
Silvio Ranzi
Scifomeduse con ombrella profondamente divisa in quattro lobi, ognuno dei quali corrisponde a un diverticolo dell'apparato gastrovascolare. La forma generale dell'ombrella è piramidale...
PEROMEDUSE (dal gr. πήρα "sacco")
Vincenzo Baldasseroni
Ordine (Haeckel, 1877) di Scifomeduse (v. acalefe) liberamente natanti, di mediocri dimensioni, alle quali la mesoglea subombrellare, assai rigida, dà una certa consistenza, con ombrella...