• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Religioni [3]
Chimica [3]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

umile

Thesaurus (2018)

umile 1. MAPPA L’aggettivo UMILE si usa in riferimento a una persona che non si esalta del proprio valore e dei propri meriti, e si mostra invece sempre consapevole dei propri limiti (è rimasto una [...] persona u.; è un grande scienziato, eppure è molto u.), 2. MAPPA e anche in riferimento a chi assume un atteggiamento di rispetto e di (Gesù ha lodato gli umili di cuore; la classe sociale degli umili). Citazione Ella, parecchie volte, a meno che ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] trattamento di prim’o.; è un artista, un architetto, uno scienziato (ma anche, per antifrasi, un farabutto, un imbroglione, un un corpo a sé. In partic.: a. Classe, ceto, categoria sociale (accezione oggi poco com.): in ogni o. di cittadini; gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] varie sue manifestazioni (antropologia, sociologia, psicologia, linguistica); sc. umanistiche (v. umanistico, n. 2); sc. sociali (v. sociale, n. 1 b); scienze della vita, sotto cui si comprendono talvolta le sc. biologiche e mediche; sc. storiche; sc ... Leggi Tutto

spessóre

Vocabolario on line

spessore spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] , significato, di elementi e valori non materiali: una personalità di notevole s.; uno scienziato di grande s. umano; il romanzo ha anche un certo s. sociale; categoria che ha acquistato recentemente un ulteriore s. culturale; parole, espressioni di ... Leggi Tutto

malattìa

Vocabolario on line

malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] , n. 1 a); e dal punto di vista sociale: m. del lavoro, professionali, contratte nell’esercizio del giorni o febbre dei pappataci: v. pappataci); oppure il medico o lo scienziato che scoprirono o studiarono la malattia stessa (m., o morbo, di Basedow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] i fenomeni, ma nel considerare ogni realtà storico-sociale nella sua irripetibile individualità. In partic.: a. e esprit de géométrie, nel sign. con cui sono usate dallo scienziato e filosofo secentesco fr. B. Pascal), capacità di comprendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ùmile

Vocabolario on line

umile ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan [...] . a. Non nobile, modesto, soprattutto come origine e stato economico-sociale: essere di u. condizione, nascita, famiglia, o di u. natali consapevole dei proprî limiti: è umile; è un grande scienziato, eppure è molto u.; come sost.: Gesù ha lodato ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] i cittadini in quanto membri di una comunità e partecipi della vita sociale; persona p., uomo p., uomo politico, o di spettacolo; p dello stato: celebrare, commemorare, onorare pubblicamente uno scienziato, un eroe, un grande scomparso. Anche, a ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CULTURA
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa molta lettura, si parla oggettivamente:...
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia Roberto Cartocci Valerio Vanelli La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa lunga fase di declino che da anni imbriglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali