archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienzenaturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] che la porta a Dublino passa dal liceo Classico Lagrangia, per approdare poi all’Università: prima una laurea in ScienzeNaturali, poi una in Paleontologia e una specializzazione in Archeologia Ambientale. (Francesca Rivano, Stampa.it, 27 maggio 2023 ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] e del paesaggio agrario per la nidificazione e lo sviluppo degli animali selvatici; le coltivazioni a perdere per l’alimentazione naturale della fauna selvatica; azioni colturali di difesa della fauna selvatica. (Unità, 23 marzo 2000, Autonomie, p. 3 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] , con sign. vicino a quello originario di «ricerca, indagine», per indicare le scienzenaturali nel loro insieme e soprattutto nel loro aspetto descrittivo: Storia Naturale (lat. Naturalis Historia) è anche titolo della grande opera di erudizione ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] un insieme di discipline che hanno affinità tra loro sia per i metodi sia per il campo d’indagine (scienzenaturali, umane, storiche, giuridiche, economiche), 4. MAPPA oppure l’insieme delle discipline fondate sull’osservazione, l’esperienza e il ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] autori, fungerebbe quindi da prova ulteriore del passaggio d’epoca e andrebbe perciò studiata adottando i metodi delle scienzenaturali, testimoniando dell’impossibilità di scindere realtà geologica e realtà umana, in special modo nell’epoca corrente ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] , realizzazione e presentazione di spettacoli astronomici, attività didattiche e divulgative relative all’astronomia e alle scienzenaturali. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica ...
Leggi Tutto
chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] razionale (non vanno d’accordo su quasi niente, ma fra loro c’è una bella c.).
Citazione
E la nomenclatura di qualunque scienza è stata sempre così legata con lei, che dovunque ell’è entrata, v’è anche entrata quella stessa nomenclatura, comunque e ...
Leggi Tutto
natura
1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] della n.; le meraviglie, i segreti della n.; scienze della n.); 2. in alcuni casi la parola si riferisce a una personificazione delle forze, degli elementi e dei fenomeni naturali (i capricci della n.; l’intelligenza è un dono di n.; nella bella ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] idrocarburi rendendoli meno dannosi per l'ambiente; tale processo, quando sfruttato dall'uomo viene chiamato ‘biorisanamento’. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) • Questo enzima [fosfotriesterasi] è risultato essere potenzialmente fruibile nel campo ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] o trasformarle in altre non nocive. | In un’accezione più generica, risanare un ambiente naturale inquinato. ♦ [tit.] CNR: Il mare bio-risanato da un batterio. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) • E ancora, spazio a Blue Growth, per la costruzione ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...