• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [4]
Industria [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria aeronautica [1]
Diritto pubblico [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

informatica

Thesaurus (2018)

informatica 1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] capillare della possibilità di connessione alla rete Internet, i campi di applicazione di questa scienza si sono moltiplicati: l’elaborazione elettronica in pochi anni è passata dai ristretti ambiti lavorativi per specialisti alla gestione quasi ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] e la cura a queste dedicata: durante l’assenza della mamma, il g. della casa era affidato alla zia; raro, il g. al g.; l’arte, la scienza del g.; uomini di g., esperti nel governare. Per estens., g. locale, la gestione degli enti locali. b. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] Scienza della legalità, della trasparenza". (Lorenzo d’Albergo, Luca Monaco, Giuseppe Scarpa, Repubblica.it, 17 giugno 2022, Roma) • Il capo di Gabinetto del sindaco, Albino Ruberti, ha detto a Repubblica: «La sensazione è che il modello di gestione ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] della navigazione italiano; compagnia, società di n. (marittima, aerea; in mancanza dell’aggettivo, s’intende in genere marittima), per la gestione la rotta sia sul mare (scienza della n. marittima) sia nell’aria (scienza della n. aerea), tenendo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

contabilità

Vocabolario on line

contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile dello stato e le norme che regolano la gestione amministrativa dello stesso, stabilendone i relativi controlli e la formazione dei bilanci. 2. La tenuta delle scritture dei fatti di gestione, ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] e di solidarietà sociale; f. creativa, gestione delle risorse e delle attività finanziarie, anche pubbliche, ispirata a , regionale), regolato da apposite norme e leggi dello stato. c. Scienza delle f., disciplina che ha per oggetto di studio ... Leggi Tutto

situazióne

Vocabolario on line

situazione situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] soggettive, locuz. adoperata dalla scienza giuridica contemporanea per indicare interessi tutelati la dimostrazione dei risultati economici della gestione di una azienda; s. finanziaria, l’esposizione della consistenza del patrimonio finanziario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] e cioè di tempo, di spazio, di forze, ecc.); gestione in economia, amministrazione diretta senza ricorrere all’opera di intermediarî; Bilancio, a quello del Tesoro e a quello delle Finanze. 4. Scienza, sviluppatasi a partire dal sec. 16° in diverse ... Leggi Tutto

informàtica

Vocabolario on line

informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici [...] nei varî settori della scienza, della tecnica, delle attività economiche, sociali, e anche pratiche: l’i. applicata alle scienze, al diritto (e alla documentazione giuridica), alla medicina, alla linguistica, alla gestione aziendale, ecc. (anche ... Leggi Tutto

malamministrazione

Neologismi (2008)

malamministrazione (mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] , che spesso è soltanto malamministrazione, termine che i media dovrebbero imparare ad usare. (Ettore Vitali, Corriere della sera, 25 marzo 2007, p. 53, Scienza) • «È lì da tre giorni, con numerosi passanti che ci sono caduti dentro, perché poco ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
obiettivo
Economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione strategica d’azienda è di stabilire...
operazione
Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali