• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Diritto [19]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Matematica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [6]
Industria [6]
Lingua [5]
Storia [5]

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] un uomo che ha molta p.; conosco la sua p.; con un po’ di p. si ottiene tutto; era venuto anche lui, per politica, e stava zitto, in un cantuccio (Verga); p. sporca, nell’uso fam., tutti gli espedienti, anche disonesti o poco corretti, messi in atto ... Leggi Tutto

ideologìa

Vocabolario on line

ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] marxista, l’insieme delle credenze religiose, filosofiche, politiche e morali che in ogni singola fase storica sono ecc.; in quanto tale, l’ideologia, lungi dal costituire scienza, ha la funzione di esprimere e giustificare interessi particolari, ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] atto e l’ufficio di governare uno stato, di averne la direzione politica, e l’autorità stessa di chi governa: avere, tenere, assumere, affidare il g.; stare al g.; l’arte, la scienza del g.; uomini di g., esperti nel governare. Per estens., g. locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

genio

Thesaurus (2018)

genio 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] persona dotata di questo tipo di talento (essere un g. nella pittura, nella matematica; Machiavelli fu un g. della scienza politica; un g. incompreso). 7. In altri contesti, infine, il termine genio può indicare semplicemente il carattere o l’indole ... Leggi Tutto

mercato

Vocabolario on line

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] analisi di m. (v. analisi, n. 5 b). Nella scienza economica, si distinguono inoltre più forme (o regimi o configurazioni) di mercato di voto, reato commesso da chi, in un’elezione politica o amministrativa, offre o riceve denaro o qualsiasi bene per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI – MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO – GIORNALISMO – DIRITTO TRIBUTARIO – EPOCHE STORICHE – DIRITTO COMMERCIALE – POLITOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ISTITUZIONI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MANUFATTI – SOCIOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Virostar

Neologismi (2022)

virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore [...] le prescrizioni dei medici. Questo perché continuo a credere nella scienza e a fidarmi dei medici. Certo è che da ieri Matteo Bassetti. (Antonino D’Anna, Italia Oggi.it, 18 agosto 2022, Politica). Composto dal s. f. e m. viro(loga/o) e dal ... Leggi Tutto

Memetico

Neologismi (2024)

memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] estinti. (Brandon Carter, Stampa.it, 19 gennaio 2011, Scienza; trad. di Carla Reschia) • Come dimostra Knowyourmeme.com superiorità. (Filippo Ceccarelli, Repubblica.it, 5 febbraio 2021, Politica) • Sembra un ossimoro ma in realtà, aggiunge Bracciale ... Leggi Tutto

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] f. prima (detta più tardi metafisica), cioè nella scienza speculativa superiore alla fisica e alla matematica, avente per oggetto cui si informano i programmi e le linee direttive generali di una politica, di un’attività, di un’impresa: la f. di una ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] ; s. aperta, locuz. usata dal filosofo della scienza Karl R. Popper (1902-1994) per indicare un Chiesa stessa, o anche contro i legittimi poteri dello stato. Nella storia politica e delle religioni, s. segrete, organizzazioni in cui sono segreti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] nell’antichità classica, dalla geometria, in quanto scienza dei rapporti e delle misure spaziali fondata su e monti, dove non c’è più s. per edificare. Nel linguaggio politico, s. vitale, traduzione corrente del ted. Lebensraum (v.), con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Politica, scienza della
Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme - è antico, ma il suo significato cambia...
amministrazione, scienza dell'
Parte della scienza politica, la scienza dell'a. studia, con il contributo essenziale delle discipline giuridiche, la pubblica a. in quanto attività di governo, con particolare riferimento alla struttura burocratica, ai suoi ruoli e alle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali