• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [26]
Lingua [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Geografia [1]
Geologia [1]
Religioni [1]

schiżofrenìa

Vocabolario on line

schizofrenia schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) [...] della personalità psichica; si manifesta con gravi disturbi dell’attività affettiva e del comportamento che possono assumere forme diverse distinte in s. semplice, s. catatonica, s. ebefrenica, s. parafrenica, ... Leggi Tutto

schiżofrènico

Vocabolario on line

schizofrenico schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per [...] s.; la situazione tra loro è ormai schizofrenica. ◆ Avv. schiżofrenicaménte, in modo schizofrenico, da schizofrenico: comportarsi, reagire schizofrenicamente; talvolta con uso fig.: si divide schizofrenicamente tra il lavoro e gli impegni familiari. ... Leggi Tutto

paranòide

Vocabolario on line

paranoide paranòide agg. e s. m. e f. [comp. di paranoia e -oide]. – 1. agg. Che è in rapporto di analogia con la paranoia: schizofrenia p., una delle cinque varietà fondamentali della schizofrenia (semplice, [...] catatonica, ebefrenica, parafrenica e paranoide), caratterizzata dalla predominanza, nel quadro clinico, delle idee deliranti e allucinanti. 2. agg. e sost. Riferito a persona, schizofrenico p., o assol. paranoide, affetto da schizofrenia paranoide. ... Leggi Tutto

incapsulare

Vocabolario on line

incapsulare v. tr. [der. di capsula] (io incàpsulo, ecc.). – 1. Mettere, rinchiudere in una capsula, rivestire di capsula: i. una polvere medicinale; i. un dente. Come intr. pron., incapsularsi, in alcuni [...] in una capsula. 2. Procedere alla capsulatura di bottiglie, fiaschi, flaconi e sim. ◆ Part. pass. incapsulato, anche come agg.: un dente incapsulato; con accezione partic., in psichiatria, schizofrenia incapsulata, schizofrenia allo stato latente. ... Leggi Tutto

schiżofrenifórme

Vocabolario on line

schizofreniforme schiżofrenifórme agg. [comp. di schizofrenia e -forme]. – Di fenomeno psicopatologico che ha la stessa fenomenologia della schizofrenia, senza averne peraltro il carattere cronico. ... Leggi Tutto

schiżofrenògeno

Vocabolario on line

schizofrenogeno schiżofrenògeno agg. [comp. di schizofrenia e -geno]. – In psichiatria, di persona, soprattutto genitore, che alcuni psicologi suppongono possa indurre in altri la schizofrenia, tramite [...] l’uso costante e prolungato di forme patologiche di linguaggio e comportamento ... Leggi Tutto

mutacismo¹

Vocabolario on line

mutacismo1 mutacismo1 s. m. [der. di muto]. – In psichiatria, incapacità della comunicazione verbale, dipendente da negativismo motorio (schizofrenia) o da inibizione (stati depressivi). ... Leggi Tutto

verbigerazióne

Vocabolario on line

verbigerazione verbigerazióne s. f. [dall’ingl. verbigeration, der. del lat. tardo verbigerare «chiacchierare» (comp. di verbum «parola» e gerĕre «portare»)]. – In psichiatria, disturbo del linguaggio [...] che si manifesta con la formulazione di discorsi intessuti di parole slegate e improntati a particolare vivacità. In maniera caratteristica si osserva nella schizofrenia. ... Leggi Tutto

dereismo

Vocabolario on line

dereismo s. m. [dall’ingl. dereism, tratto dalla locuz. lat. de re, propr. «(lontano, astratto) dalla cosa, dal fatto reale»]. – In psichiatria, perdita del contatto con la realtà accompagnata da un [...] modo di pensare che non segue le vie della logica, come condizione propria di personalità introversa e espressione caratteristica della schizofrenia. ... Leggi Tutto

elettronarcòṡi

Vocabolario on line

elettronarcosi elettronarcòṡi s. f. [comp. di elettro- e narcosi]. – 1. In psichiatria, tecnica terapeutica che consiste nel far passare per alcuni minuti deboli correnti elettriche attraverso il capo, [...] , come indicherebbe il nome); è stata usata in passato, con risultati ritenuti spesso discutibili, in alcuni casi di schizofrenia e di psiconevrosi ossessive. 2. Nei mattatoi, forma di anestesia praticata agli animali destinati al macello facendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
schizofrenia
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità...
schizofrenia
schizofrenia Giuseppe Ducci Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo da 3 a 4 volte maggiore di sviluppare schizofrenia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali