• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [13]
Anatomia [8]
Zoologia [8]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

òsseo

Vocabolario on line

osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] frattura o.; callo o., lo stesso che callo di frattura (v. callo); ecc. 2. a. Formato di osso: scheletro o. (in contrapp. a cartilagineo); pesci o., quelli che hanno lo scheletro osseo, cioè gli osteitti. Meno com., di oggetti fatti di osso: manico ... Leggi Tutto

osteite

Vocabolario on line

osteite s. f. [der. di osteo-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, genericam., qualsiasi affezione a carico delle ossa, sinon. di osteopatia; in senso stretto, processo infiammatorio, acuto o cronico, [...] deformazione di uno o più ossa; o. fibrosa, la patologica sostituzione del tessuto osseo con tessuto fibroso; o. fibrocistica, malattia cronica dello scheletro, a decorso lento e progressivo, che nell’età avanzata colpisce di preferenza le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ossificazióne

Vocabolario on line

ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] lo scheletro cartilagineo); può avvenire attraverso il graduale passaggio a tessuto osseo per attività di cellule dello strato profondo del pericondrio (o. pericondrale) o in seno a cavità di riassorbimento (o. endocondrale o di sostituzione) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] connettivo differenziato (tessuto osseo), che costituiscono l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri vertebrati, con funzione di sostegno e talora di protezione delle parti molli; le ossa hanno in genere la superficie ricoperta di una membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

osteitti

Vocabolario on line

osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] circa 20.000 specie viventi, caratterizzate da uno scheletro osseo, dal corpo rivestito di scaglie dermiche e dalla e privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] arti inferiori e dando appoggio alla parte superiore dello scheletro assile; presenta differenze d’aspetto nei due sessi: in cui la cavità pelvica è divisa da un restringimento osseo (detto stretto superiore) delimitato dalle ali del sacro, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

iperostòṡi

Vocabolario on line

iperostosi iperostòṡi s. f. [comp. di iper- e ost(eo-), col suff. -osi]. – In medicina, esuberante produzione di tessuto osseo, che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico) [...] o un gruppo osseo (come la testa o il bacino) o anche un solo osso nella sua totalità (per es., mandibola, osso frontale). ... Leggi Tutto

osteogèneṡi

Vocabolario on line

osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da [...] da abnorme fragilità delle ossa, che sono soggette a frattura: può essere precoce (detta anche o. congenita), e in tal caso il bambino nasce con deformità ossee, oppure tardiva, con fratture che si verificano all’inizio della deambulazione. ... Leggi Tutto

coronòide

Vocabolario on line

coronoide coronòide agg. [comp. del gr. κορώνη «cornacchia; oggetto curvo come il becco d’una cornacchia; apofisi di un osso» e -oide]. – 1. In anatomia umana, apofisi c. (o la c., s. f.), l’apofisi [...] . 2. In anatomia comparata, osso c. (o il c., s. m.), osso da membrana che nello splancnocranio dei vertebrati a scheletro osseo concorre, insieme con varî altri ossi, a costituire l’arco mandibolare, e nei vertebrati superiori si fonde con essi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

toràcico

Vocabolario on line

toracico toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro [...] osseo del torace; dótto t., il canale linfatico collettore della linfa dell’addome e degli arti inferiori e della parte superiore sinistra del corpo; piedi t., nei crostacei, le appendici che si articolano al torace (v. pereiopode e toracopodio). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
sutura
sutura In anatomia, una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo. In rapporto alla forma dei margini, le s. si dicono dentate, quando i margini ossei sono frastagliati; squamose, quando risultano dalla sovrapposizione di margini tagliati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali