• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Comunicazione [4]
Letteratura [2]
Religioni [1]

sceneggiatóre

Vocabolario on line

sceneggiatore sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, [...] televisivo. In partic., nella preparazione di un film, autore impegnato nella realizzazione della sceneggiatura: per i suoi film si avvale sempre di sceneggiatori famosi. ... Leggi Tutto

Audiodescrittore

Neologismi (2024)

audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] , concetti semplici, ma altamente informativi. Le figure che collaborano alla realizzazione di ogni audiodescrizione sono lo sceneggiatore che la scrive e il narratore che la recita e talvolta queste figure coincidono. (Federica Carbonin, Uiciechi ... Leggi Tutto

Showrunner

Neologismi (2024)

showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere [...] 2012, Spettacoli) • Lo scrittore Niccolò Ammaniti è lo showrunner di una nuova serie tv, Il miracolo, di cui è anche sceneggiatore e co-regista. Nel cast, Guido Caprino, Alba Rohrwacher, Lorenza Indovina, Elena Lietti e Tommaso Ragno. (Libraio.it, 10 ... Leggi Tutto

risiano

Neologismi (2008)

risiano agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] – le moderne piazze in cui tutti si conoscono senza mai conoscersi davvero: qui l’esistenza si (ri)produce in ritmi assurdamente globalizzati, una centrifuga dove convivono la mercificazione di Padre Pio, ... Leggi Tutto

scriptwriter

Vocabolario on line

scriptwriter 〈skriptràitë〉 s. ingl. [comp. di script nel senso di «copione, sceneggiatura» e writer «scrittore»] (pl. scriptwriters 〈skriptràitë∫〉), usato in ital. al masch. o, anche, al femm. – Nel [...] linguaggio della pubblicità, lo scenarista e lo sceneggiatore di una realizzazione pubblicitaria cinematografica o televisiva. ... Leggi Tutto

didascalìa

Vocabolario on line

didascalia didascalìa s. f. [dal gr. διδασκαλία «istruzione», der. di διδάσκαλος «maestro», da διδάσκω «insegnare»]. – 1. In origine, l’istruzione dell’antico coro lirico greco per opera del «didascalo»; [...] 2. a. Nel testo di un’opera drammatica o nella sceneggiatura di un film, ciascuna delle indicazioni dell’autore o dello sceneggiatore, relativamente alla recitazione e alla scenografia (per es., la descrizione della scena all’inizio di ogni atto o di ... Leggi Tutto

mocciano

Neologismi (2008)

mocciano agg. Dello scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia. ◆ E se i mocciani lucchetti d’amore buttano giù i lampioni di Ponte Milvio, lui [Silvio Berlusconi] metterà a disposizione per [...] la bisogna tutti e 5.000 i cactus della villa sarda. (Foglio, 25 aprile 2007, p. 2) • Tra applausi e grida, Moccia ripercorre le tappe del film e la trama, che, come confida qualche lettrice, «sarà anche ... Leggi Tutto

scenarista

Vocabolario on line

scenarista s. m. e f. [der. di scenario] (pl. m. -i). – Chi si occupa della stesura dello scenario del film o più estesamente del soggetto e della sceneggiatura (più com. sceneggiatore). ... Leggi Tutto

newquel

Neologismi (2008)

newquel (new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra [...] di euro d’incasso), se ne esce non con un sequel ma, come conia con un anglo-neologismo il regista e sceneggiatore Fausto Brizzi, con un «newquel». (Pedro Armocida, Giornale, 12 ottobre 2006, p. 35, Cultura & Spettacoli) • Nessuna prima in ... Leggi Tutto

scenarista

Neologismi (2008)

scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti [...] futuro abbastanza immediato in cui gli spettatori compreranno i programmi televisivi via Internet. (Paolo Martini, Stampa, 16 maggio 2007, p. 12, Interno). Nuovo significato del già attestato s. m. e f. scenarista, nell’accezione di ‘sceneggiatore’. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sceneggiatura
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione...
Veronesi, Giovanni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano (n. Prato 1962). Esordì sul grande schermo come attore nel film di P. Avati, Una gita scolastica (1983), per poi proseguire la carriera come sceneggiatore accanto a F. Nuti con Tutta colpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali