• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [24]
Matematica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

scarabèidi

Vocabolario on line

scarabeidi scarabèidi s. m. pl. [lat. scient. Scarabaeidae, dal nome del genere Scarabaeus: v. scarabeo]. – Famiglia di insetti coleotteri lamellicorni con circa 20.000 specie, di cui 350 in Italia, [...] diffuse soprattutto nelle regioni tropicali: dotate spesso di un dimorfismo sessuale molto accentuato, hanno corpo tozzo e massiccio, con notevoli differenze di forma, colore e dimensioni, tegumento molto ... Leggi Tutto

cetònia

Vocabolario on line

cetonia cetònia s. f. [etimo incerto]. – 1. Genere di insetti coleotteri (lat. scient. Cetonia) della famiglia scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le [...] , tra cui rose, sambuchi, spiree, e su molte specie di alberi da frutta. 2. Nome (anche cetoniella) di altri scarabeidi, che causano gravi danni a piante coltivate: la c. pelosa (Tropinota hirta), che allo stato adulto colpisce gravemente i vigneti ... Leggi Tutto

melolónta

Vocabolario on line

melolonta melolónta s. f. [dal gr. μηλολόνϑη «scarabeo»]. – 1. Genere di insetti coleotteri scarabeidi (lat. scient. Melolontha), che comprende il maggiolino. 2. M. della vite (lat. scient. Anomala vitis), [...] coleottero della famiglia scarabeidi, detto anche carruga della vite, che danneggia le foglie e le radici della vite. ... Leggi Tutto

aniṡòplia

Vocabolario on line

anisoplia aniṡòplia s. f. [lat. scient. Anisoplia, comp. di aniso- e del gr. ὅπλον «arma»]. – Genere d’insetti coleotteri scarabeidi, che vivono sui fiori, erodendo e danneggiando le gemme di piante [...] da orto o da frutteto, le spighe di frumento in via di maturazione, ecc ... Leggi Tutto

maggiolino1

Vocabolario on line

maggiolino1 maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] in partic. delle due specie Melolontha melolontha e Melolontha hippocastani, il cui stadio larvale si svolge nel terreno e dura da tre a cinque anni, durante i quali le larve si nutrono di radici e altre ... Leggi Tutto

riżotrògo

Vocabolario on line

rizotrogo riżotrògo s. m. [lat. scient. Rhizotrogus, comp. di rhizo- «rizo-» e gr. τρώγω «rodere»] (pl. -ghi). – Genere di insetti coleotteri scarabeidi diffusi nella regione mediterranea dell’Europa [...] e dell’Asia, con molte specie presenti anche in Italia, alcune delle quali si nutrono degli apparati fogliari (allo stadio adulto) e delle radici (allo stadio larvale) di piante erbacee e arboree, risultando ... Leggi Tutto

anòmala

Vocabolario on line

anomala anòmala s. f. [lat. scient. Anomala, dal lat. tardo anomălus «anomalo»]. – Genere di coleotteri della famiglia scarabeidi, le cui specie, dai colori per lo più verdi o azzurro-scuri, divorano [...] le gemme delle piante; le specie Anomala vitis e A. ausonia danneggiano la vite ... Leggi Tutto

rinocerónte

Vocabolario on line

rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] vive a Sumatra, a Giava e nella penisola di Malacca. 2. Scarabeo r., nome comune delle varie specie di insetti coleotteri scarabeidi appartenenti al genere Oryctes (v. scarabeo). 3. In zootecnia, testa di r., la testa del cavallo quando presenta una ... Leggi Tutto

geotrupe

Vocabolario on line

geotrupe s. m. [lat. scient. Geotrupes, comp. di geo- e del tema del gr. τρυπάω «perforare»]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi, di media grandezza, tozzi, con robuste zampe fossorie, livrea [...] di colori metallici scuri, caratterizzati da volo pesante e rumoroso; si nutrono degli escrementi di grossi erbivori ... Leggi Tutto

lètro

Vocabolario on line

letro lètro s. m. [lat. scient. Lethrus, voce di origine ignota]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi, a cui appartengono specie olartiche nocive a piante forestali e a piante fruttifere da vivaio: [...] gli adulti scavano nel terreno lunghe gallerie verticali, per lo più con diramazioni secondarie, dove ammassano il cibo per la prole (gemme, germogli, tenere foglie), trasportandolo fra le mandibole chiuse ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
SCARABEIDI
SCARABEIDI (lat. scient. Scarabaeidae; volg. scarabei, maggiolini, pillolari, stercorarî, cetonie, ecc.) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.), di forme, statura e colori diversissimi, comprendendo, oltre a...
cetonia
Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le parti più tenere. Le larve vivono nel legno in decomposizione, nei formicai ecc. Cetonia aurata (v. fig.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali