• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]
Letteratura [1]

savonaròla

Vocabolario on line

savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. [...] – Tipo di seggiola o poltrona, tipica del Rinascimento italiano, spesso pieghevole, costituita da elementi incrociati in modo che tanto i braccioli del sedile quanto le gambe rendono, approssimativamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

savonaroliano

Vocabolario on line

savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. [...] Seguace del Savonarola, anche come sost. (v. anche piagnone). 2. fig. Nel linguaggio politico e giornalistico, detto di atteggiamenti ritenuti eccessivamente moralistici e intolleranti: condannare la pubblica licenziosità con toni savonaroliani. ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] ’una popolazione: Milano aveva allora centomila a.; erano circa quindici centinaia di migliaia di a. che uscirono dello Egitto (Savonarola). Stato delle a., anticamente, l’elenco delle persone dimoranti o nate in un luogo; oggi è così chiamato talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

bruciaménto

Vocabolario on line

bruciamento bruciaménto s. m. [der. di bruciare], non com. – Il bruciare; incendio: quella è la vera roba che i ladri non ce la rubano e i b. non ce la consumano (Fucini). Bruciamenti delle vanità: sono [...] state così chiamate le distruzioni d’oggetti di lusso, di libri e immagini e opere d’arte di carattere mondano, compiute dai seguaci del Savonarola a Firenze alla fine del sec. 15°. ... Leggi Tutto

arrabbiato

Vocabolario on line

arrabbiato agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] s. m. pl., gli a., partito fiorentino (fine sec. 15°) fautore di una repubblica aristocratica e avverso ai Medici e al Savonarola. 3. Giovani a. (o semplicem. arrabbiati), espressione con cui è stata resa in italiano la locuz. ingl. angry young men ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plùvia

Vocabolario on line

pluvia plùvia s. f. [dal lat. pluvia «pioggia»], letter. ant. – Pioggia: Orion è una costellazione che ... nella sua apparizione genera pluvie e tempeste (Savonarola). ... Leggi Tutto

bìgio

Vocabolario on line

bigio 'bìgio agg. [etimo incerto] (pl. f. -gie o -ge). – 1. a.' Di colore grigio cenere, e (come s. m.) il colore stesso: vestito di panno b.; suore bigie, altro nome delle elisabettine (dal colore dell’abito); [...] ’uno o per l’altro partito). A Firenze furono chiamati Bigi i partigiani dei Medici, avversi al regime istituito da Savonarola, che mantennero però una posizione ambigua, facile ad alleanze momentanee con gli avversarî (da ciò il nome). ◆ Dim. bigino ... Leggi Tutto

tuonare

Vocabolario on line

tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] mercede, E già l’ultimo dì nel cuor mi tuona (Petrarca), si fa sentire con forza. Più com., con soggetto di persona, parlare o inveire con veemenza: Demostene tuonava contro Filippo; il Savonarola tuonava dal pulpito contro il malcostume generale. ... Leggi Tutto

libidinóso

Vocabolario on line

libidinoso libidinóso agg. [dal lat. libidinosus]. – 1. Di persona, che è dominato dalla libidine, che è spinto a una continua e insaziabile ricerca di piaceri sessuali: un vecchio vizioso e l.; una [...] donna l.; sostantivato: l’occhio cupido e velato dei l.; anche riferito ad animali: l’asino è animale l. (Savonarola). 2. Che esprime libidine, è improntato a libidine o è effetto di libidine: sguardi l.; voglie l.; atti, discorsi l.; Raro è però che ... Leggi Tutto

pallésco

Vocabolario on line

pallesco pallésco agg. e s. m. [der. di palla1, con riferimento alle sei palle che figurano nello stemma dei Medici] (pl. m. -chi). – A Firenze, nel sec. 15°, partigiano della famiglia o del partito [...] dei Medici (spec. in contrapp. ai piagnoni o frateschi, i seguaci del Savonarola); anche, appartenente alla famiglia dei Medici. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Savonaròla, Girolamo
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e...
Savonaròla, Michele
Medico (Padova 1384 - Ferrara 1468), nonno di Girolamo Savonarola. Professore a Padova (dal 1434), poi medico di Niccolò d'Este a Ferrara (dal 1440), ha il merito di aver per primo preso in esame la patologia del bacino ristretto e di aver descritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali