savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica [...] con ciperacee; gli alberi crescono tipicamente in gruppi o isolati, come il baobab e le acacie. La fauna di savana è costituita soprattutto da grandi branchi di ungulati erbivori (zebre, bufali, gnu, gazzelle); ben rappresentati sono pure i carnivori ...
Leggi Tutto
llano
‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio [...] a savana, con larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo; caratteristici i llanos delle grandi pianure che si estendono sulla sinistra del fiume Orinoco, e da cui la regione stessa prende il ...
Leggi Tutto
fitogeografia
fitogeografìa s. f. [comp. di fito- e geografia]. – Scienza (detta anche geografia botanica, o geobotanica) che ricerca le cause che hanno determinato l’attuale assetto della vegetazione [...] sulla superficie terrestre e studia gli areali sia di singole specie sia di comunità, il cui insieme caratterizza le grandi formazioni vegetazionali, che a loro volta servono a individuare i biomi (tundra, steppa, savana, ecc.). ...
Leggi Tutto
pseudoclimax
pseudoclìmax s. m. [comp. di pseudo- e climax (nel sign. 3)]. – In ecologia, stadio della successione ecologica che si stabilizza grazie all’intervento, periodico o costante, di fattori [...] di pseudoclimax sono considerati la macchia mediterranea costiera, che non evolve verso il bosco a causa dell’azione costante dei venti salmastri, o la savana africana, la cui evoluzione nel tempo è bloccata dall’intervento periodico degli incendî. ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante coincide con la stagione secca, dopo...
Varietà particolare del paesaggio a savana tipica dell’America Meridionale e Centrale, in cui si hanno larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo.
In particolare, i Llanos sono una vasta...