• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [30]
Biologia [8]
Medicina [1]

cloroplasto

Vocabolario on line

cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), [...] di colore verde per la presenza nel suo interno di molecole di clorofilla; può avere forma e grandezza differenti nelle diverse specie: a nastro, stellata, reticolata, ecc., nelle piante inferiori, per ... Leggi Tutto

leptosfèria

Vocabolario on line

leptosferia leptosfèria s. f. [lat. scient. Leptosphaeria, comp. di lepto- e del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti con circa 200 specie, saprofite o parassite, dannose ai [...] cereali e ad altre piante coltivate ... Leggi Tutto

verticìllio

Vocabolario on line

verticillio verticìllio s. m. [lat. scient. Verticillium, der. del lat. class. verticillus (v. verticillo), inteso come dim. di vortex -tĭcis «vortice», con allusione ai conidiofori verticillati]. – [...] Genere di funghi ifomiceti, con una quarantina di specie, alcune saprofite altre parassite, che determinano tracheomicosi (dette anche verticilliosi) su molte piante, come patata, pomodoro, cotone, ciliegio. ... Leggi Tutto

bacillo

Vocabolario on line

bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] distribuite in natura, specialmente, sotto forma di spore, nel terreno e nella polvere; sono per la maggior parte saprofite e alcune di esse sono sfruttate per la capacità di produrre antibiotici. Particolarmente patogeno per l’uomo è Bacillus ... Leggi Tutto

iṡària

Vocabolario on line

isaria iṡària s. f. [lat. scient. Isaria, der. del gr. ἴσος «uguale»]. – Genere di funghi ifomiceti, con una cinquantina di specie, alcune saprofite su organi vegetali, altre parassite di insetti. ... Leggi Tutto

mixomicèti

Vocabolario on line

mixomiceti mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in [...] quali si originano i plasmodî. I mixomiceti comprendono specie parassite endocellulari prive di sporocarpi, le plasmodioforali, e specie saprofite, come le acrasiali e le mixogastrali, che vivono di solito sul suolo dei boschi o su legno marcescente ... Leggi Tutto

chetòmio²

Vocabolario on line

chetomio2 chetòmio2 s. m. [lat. scient. Chaetomium, der. del gr. χαίτωμα «cimiero», per i filamenti che formano un ciuffo sul peritecio]. – Genere di piccolissimi funghi ascomiceti, con oltre 80 specie, [...] saprofite su carta, detriti vegetali, ecc.; formano i periteci alla superficie del micelio, rivestiti nella parte superiore da numerosi filamenti. ... Leggi Tutto

guignàrdia

Vocabolario on line

guignardia guignàrdia ‹ġin’n’àr-› s. f. [lat. scient. Guignardia, dal nome del botanico fr. J.-L.-L. Guignard (1852-1928)]. – Genere di funghi ascomiceti, con circa un centinaio di specie, saprofite [...] o parassite, di cui alcune dannose a piante coltivate, come Guignardia biduellii, che determina nella vite il «marciume nero» ... Leggi Tutto

ascòchita

Vocabolario on line

ascochita ascòchita s. f. [lat. scient. Ascochyta, comp. di asco- e del gr. χυτός «versato fuori»]. – Genere di funghi deuteromiceti dell’ordine delle sferopsidali, con 400 specie per lo più saprofite [...] e maculicole; queste ultime determinano alterazioni (per es., l’antracnosi) su fusti e rami di varie piante ... Leggi Tutto

ascomicèti

Vocabolario on line

ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per [...] es., i saccaromiceti), parassite, saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize) e poche eduli: hanno micelio di norma pluricellulare, con ife a uno o più nuclei, e parete di micosina; la loro riproduzione avviene per ascospore ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Acrasiali
Ordine di Mixofite (➔) comprendente specie saprofite su escrementi di animali.
Ipodermatacee
Famiglia di Funghi Ascomiceti, comprendente molte forme saprofite e poche parassite. Fra queste ultime ricordiamo i generi Lophodermium e Hypoderma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali