• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [12]
Botanica [6]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Medicina [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

saponina

Vocabolario on line

saponina s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone [...] (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi (quali l’acido glicirrizico della liquirizia, la senegina della senega, ecc.), usate nella fabbricazione di lastre e pellicole fotografiche, paste dentifricie ... Leggi Tutto

saponària

Vocabolario on line

saponaria saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, [...] la pianta, ma particolarmente la radice, detta radice di s. o radice (o anche ràdica) saponaria o semplicem. radice, contiene saponina, ed è usata per lavare stoffe e sgrassare lane, nonché come depurativo in farmacia. 2. S. bianca, nome commerciale ... Leggi Tutto

àlbero del sapóne

Vocabolario on line

albero del sapone àlbero del sapóne locuz. usata come s. m. – Nome di varî alberi della famiglia delle sapindacee, dell’Asia orient. e America; i frutti, grossi come ciliege, sono bacche dall’epidermide [...] ricca di saponina e perciò si usano per lavare sete, tele, ecc. ... Leggi Tutto

grindèlia

Vocabolario on line

grindelia grindèlia s. f. [lat. scient. Grindelia, dal nome del botanico russo D. H. Grindel († 1836)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con circa 25 specie, prevalentemente degli Stati Uniti, [...] sommità fiorite di alcune specie (Grindelia robusta e G. squarrosa) contengono un olio essenziale, materie resinose e una saponina, e sono state talora usate per preparare estratti o tinture dotati di azione generale sedativa sui centri nervosi (in ... Leggi Tutto

sapindàcee

Vocabolario on line

sapindacee sapindàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapindaceae, dal nome del genere Sapindus (v. sapindo)]. – Famiglia di piante sapindali rappresentate da alberi, arbusti o piante lianose con viticci, per [...] , bacche, drupe e noci), alcuni sono commestibili, come per es. i litchi (v.), altri, come quelli della specie Sapindus saponaria, dell’America tropicale, sono utilizzati localmente in sostituzione del sapone, per l’elevato contenuto di saponina. ... Leggi Tutto

sapindo

Vocabolario on line

sapindo s. m. [lat. scient. Sapindus, nome di genere, comp. del lat. class. sapo «sapone» e Indus «dell’India»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Sapindus, delle regioni tropicali, talvolta [...] una specie, paripennate nelle altre, fiori piccoli, biancastri, in racemi, e frutto carnoso o coriaceo; i frutti contengono una saponina e possono essere utilizzati come sapone (oggi, in Oriente, si usano per lavare i capelli e i tessuti delicati); i ... Leggi Tutto

quillaina

Vocabolario on line

quillaina s. f. [der. del nome del genere quillaia]. – Saponina della corteccia di Quillaja saponaria, nella quale è contenuta in percentuale di circa il 10%: è una polvere amorfa, di colore giallognolo, [...] irritante per le narici, usata in passato come espettorante; la sua soluzione acquosa ha proprietà tensioattive (detersive, schiumogene, ecc.) ... Leggi Tutto

melantina

Vocabolario on line

melantina s. f. [der. di melantio]. – Glicoside (saponina) presente, tra l’altro, nei semi della cominella (Nigella sativa) e nelle foglie di edera. ... Leggi Tutto

sarsaponina

Vocabolario on line

sarsaponina s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, [...] sostanza cristallina che, per azione degli acidi, si idrolizza in sarsapogenina, glicosio e ramnosio ... Leggi Tutto

smilacina

Vocabolario on line

smilacina s. f. [der. di smilace, come nome di genere che comprende la salsapariglia]. – Composto organico, saponina contenuta nelle radici della salsapariglia nostrana (lat. scient. Smilax aspera). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
saponina
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente. Le s. sono dotate di un forte potere starnutatorio e di azione...
poligala
poligala Pianta erbacea appartenente alla specie Polygala senega, originaria dell’America Settentrionale; contiene saponine, oli grassi, tannino, ecc. Dalle radici si ricava un estratto (nome officinale Polygalae radix) che in forti dosi ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali