• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

sannita

Vocabolario on line

sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise [...] e le zone confinanti); appartenente alle antiche popolazioni di lingua osca insediate nel Sannio. Come agg., del Sannio o, più spesso, dei Sanniti: le tribù s.; la civiltà s.; il territorio sannita. ... Leggi Tutto

sottofinanziamento

Neologismi (2008)

sottofinanziamento s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] dei servizi o creazione di disavanzo. (Laura Genga, Manifesto, 3 marzo 2004, p. 10, Società) • L’Università degli Studi del Sannio, come è emerso dai dati del Servizio statistico del Ministero, è tra i dieci Atenei italiani con le tasse più basse. In ... Leggi Tutto

caudino

Vocabolario on line

caudino agg. [dal lat. Caudinus]. – Di Caudio, antica città del Sannio presso la quale, nel 321 a. C., i Romani furono circondati dai Sanniti in una località non ben accertata, e costretti a passare [...] sotto il giogo, le cosiddette forche caudine (che diedero poi nome alla località stessa); in senso fig., passare sotto le forche c., di chi deve subire un giudizio particolarmente severo o è costretto ... Leggi Tutto

antipoli

Neologismi (2008)

antipoli (anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] di Marinella - pronuncia dal palco la sua ultima battuta («Noi dell’Udr saremo il vaccino anti-poli…») e la gente del Sannio lo applaude. (Fabio Martini, Stampa, 31 agosto 1998, p. 6, Interno) • [tit.] [Antonio] Di Pietro, sfida anti-Poli con [Mario ... Leggi Tutto

àpulo

Vocabolario on line

apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi [...] a., serie di vasi a figure rosse su fondo nero, con ritocchi bianchi, prodotti (4° sec. a. C.) nell’antica Apulia, spec. a Taranto. 2. Relativo o appartenente agli Apuli, abitanti dell’antica Apulia, prob. ... Leggi Tutto

tifernate

Vocabolario on line

tifernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o relativo a una delle antiche città italiche di nome Tiferno (in lat. Tifernum), come Tiferno Metaurense, nelle Marche, Tiferno [...] del Sannio, nel Molise, Tiferno Tiberino, l’attuale Città di Castello, nell’Umbria; come sost., abitante, cittadino o nativo di Tiferno. 2. Della odierna Città di Castello, l’antica Tifernum Tiberinum (concorre con castellano [v. castellano2] come ... Leggi Tutto

croccantino

Neologismi (2016)

croccantino s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, [...] accendono le luci dei riflettori sulla quindicesima edizione della «Festa del Torrone e del Croccantino», uno degli eventi natalizi più attesi nel Sannio. (Mattino.it, 3 dicembre 2015, Benevento). Propriamente diminutivo dell'agg. e s. m. croccante. ... Leggi Tutto

autoquarantena

Neologismi (2020)

autoquarantena (auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini [...] , si autoimporranno un'autoquarantena. (Repubblica, 2 febbraio 2020, p. 2, Cronaca) • [tit.] Coronavirus, rientrano nel Sannio da Casalpusterlengo: autoquarantena (ilmattino.it, 24 febbraio 2020, Benevento) • L'isolamento in alcuni casi stimola la ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sannio
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende...
SANNITI
SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, Irpini) e da alleati più o meno affini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali