• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Alimentazione [6]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Fisica [2]
Militaria [2]

caldo

Thesaurus (2018)

caldo 1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] a calde lacrime a caldo al caldo battere il ferro finché è caldo chi la vuol calda e chi la vuol fredda fare caldo non fare né caldo né freddo prendersela calda sangue caldo scoprire l’acqua calda tavola calda tenere, mettere in caldo testa calda ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] povero di globuli rossi; animali a (o di) s. caldo, i vertebrati che hanno la temperatura corporea costante, come . In frasi di tono enfatico, con allusione al fatto che il sangue è essenziale alla vita, e quindi cosa assai preziosa: amare qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caldo

Vocabolario on line

caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] da poco o recenti: dare una notizia calda calda; m’ha letto il suo articolo caldo caldo, appena finito di scrivere; più raram., riferito bimbo ha la fronte c., deve avere la febbre; animali a sangue c., gli omeotermi. 2. fig. a. Riferito a persone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] sangue f., gli eterotermi): avere sangue f., mostrare, rivelare sangue f. nel pericolo; dare prova di sangue f.; è di un sangue f. straordinario; parlare, agire, sparare a sangue o di orrore; non mi fa né caldo né f., di cosa che lascia indifferenti. ... Leggi Tutto

freddo

Thesaurus (2018)

freddo 1. MAPPA Propriamente, si dice FREDDO ciò che ha una temperatura inferiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] fredda fare freddo freddo come il ghiaccio, come il marmo guerra fredda mani fredde cuore caldo non fare né caldo né freddo prendere freddo sangue freddo Citazione Toccandolo il trovò come ghiaccio freddo, di che ella si maravigliò forte. Giovanni ... Leggi Tutto

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] dell’atmosfera: da ieri è cominciato a riscaldare, a fare più caldo. b. Sinon. di scaldare: r. l’acqua per il violenti; quando sente parlare di politica gli si riscalda il sangue; e per estens.: la discussione, la conversazione comincia a riscaldarsi ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] eredità? b. Dar fuori, versare: faceva la schiuma dalla rabbia; f. sangue dal naso; f. un po’ d’acqua, per eufem. fam., orinare. . caldo, freddo: questa coperta mi fa troppo caldo; assol., del tempo: oggi fa un gran caldo; fig., non mi fa né caldo né ... Leggi Tutto

irrigare

Vocabolario on line

irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole [...] , cospargere di liquido, solcare bagnando (cfr. rigare2), spec. di lacrime o di sangue: con la testa bassa, con le gote irrigate di lacrime (Manzoni); Le lucid’arme il caldo sangue irriga Per sino al piè di rubiconda riga (Ariosto); e col sign. più ... Leggi Tutto

sudare

Vocabolario on line

sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; [...] ), sia in senso fig., iperb., sostenere grosse fatiche o gravosi sacrifici (per farmi questa posizione ho dovuto s. sangue). 2. fig. Lavorare molto, faticare: ho sudato tutta la vita per guadagnarmi il pane; per tutta la sua giovinezza ha sudato ... Leggi Tutto

rapprèndere

Vocabolario on line

rapprendere rapprèndere v. tr. [der. di prendere, col pref. ra-] (coniug. come prendere). – 1. Fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: [...] cera liquefatta si rapprende se viene lasciata raffreddare; il sangue si rapprende facilmente; e con iperbole: orror mi (Arpino). 2. letter. Gelare, intirizzire: sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli (Leopardi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
tubercolosi
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali