• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [2]
Lingua [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Booty

Neologismi (2023)

booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà [...] in voga le vip attente al lato B? «L’infiltrazione con acido ialuronico Macrolane», spiega il medico chirurgo Sergio Noviello. (Marta Saladino, Elle.com, 6 giugno 2015, Bellezza) • «A una colombiana che muove il suo booty, lo muove e fa Pam pam pam ... Leggi Tutto

làccio

Vocabolario on line

laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] in que’ soavi l. (Carducci). b. Insidia, inganno, trappola: tendere un l.; prendere, cogliere al l.; cadere nel l.; il Saladino conobbe costui ottimamente esser saputo uscire del l. il quale davanti a’ piedi teso gli aveva (Boccaccio); non che tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

avviṡare²

Vocabolario on line

avvisare2 avviṡare2 v. tr. [dal fr. ant. aviser, comp. di à e viser «vedere»], ant. – 1. Osservare: le sue parole e risposte serberete, e avviserete la corte sua e’ costumi di quella (Novellino); adocchiare: [...] oltre avvisandoli per due guardiani campestri che aspettassero qualcuno (I. Nievo). 3. intr. pron. Accorgersi di qualche cosa, intuire, indovinare: il giudeo ... s’avisò troppo bene che il Saladino guardava di pigliarlo nelle parole (Boccaccio). ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] Comportandosi come verbo servile, può avere l’ausiliare essere quando lo richieda l’infinito che esso regge: il Saladino conobbe costui ottimamente essere saputo uscire dal laccio (Boccaccio); nell’uso com., questo avviene soprattutto quando il verbo ... Leggi Tutto

ricómpra

Vocabolario on line

ricompra ricómpra (o ricómpera) s. f. [der. di ricomprare]. – 1. L’atto del ricomprare, di comprare cioè quello che precedentemente s’era venduto o di acquistare un oggetto da chi a sua volta l’aveva [...] comprato. A Venezia era così denominato il diritto di retratto. 2. ant. Riscatto: venuti certi genovesi ... al Saladino per la ricompera di certi lor cittadini (Boccaccio). ... Leggi Tutto

repatriazióne

Vocabolario on line

repatriazione repatriazióne (o ripatriazióne) s. f. [der. del lat. tardo repatriare «rimpatriare» (v. la voce prec.)], ant. – Ritorno in patria, rimpatrio: per più d’un messo significata la sua felice [...] repatriazione al Saladino (Boccaccio). ... Leggi Tutto

pigliare

Vocabolario on line

pigliare v. tr. [lat. *piliare, prob. der. di pilare «saccheggiare»] (io pìglio, ecc.). – Sinon. di prendere, d’uso più fam. e talvolta più enfatico, in quanto indica un’azione più energica, e piuttosto [...] piglia piglia (v.). Non raro anche in testi letter.: E caddi come l’uom cui sonno piglia (Dante); il Saladino guardava di pigliarlo nelle parole (Boccaccio), di coglierlo in fallo in qualcuna delle sue risposte; tanti cori Amor piglia, fere ... Leggi Tutto

madre di tutte le tangenti

Neologismi (2008)

madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] ’attività di indagine su [Clemente] Mastella molte telefonate tra il ministro e alcuni altri indagati, tra i quali Antonio Saladino, capo della Compagnia delle Opere (Comunione e Liberazione) per il Sud Italia, e Luigi Bisignani, ex giornalista, già ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] cura: accumulare, aver accumulato un t.; custodire, nascondere, seppellire un t.; il Saladino, ... avendo in diverse guerre e in grandissime sue magnificenze speso tutto il suo t. (Boccaccio). Con uso estens., grande ricchezza, grande quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] , ritorcere a suo danno le parole dette: il giudeo, il quale veramente era savio uomo, s’avisò troppo bene che il Saladino guardava di pigliarlo nelle p. (Boccaccio). Di parola in parola, di discorso in discorso, passando da un argomento all’altro ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SALADINO
SALADINO Francesco Gabrieli . Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) l'Occidente cristiano conobbe il...
Saladino, Michele
Musicista (Palermo 1835 - Ornavasso 1912). Studiò con P. Raimondi. Insegnò al conservatorio di Milano ed è ricordato più quale didatta che quale compositore, pur fecondo, di musica sacra, vocale-strumentale e strumentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali