• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Botanica [3]
Biologia [2]
Geografia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

micodèrma

Vocabolario on line

micoderma micodèrma s. m. [lat. scient. Mycoderma, comp. di myco- «mico-» e -derma] (pl. -i). – Genere di funghi saccaromiceti con poche specie, tra cui Mycoderma cerevisiae e M. vini che, ossidando [...] completamente l’alcol, alterano la birra e rispettivam. il vino, producendovi la fioretta; alcune specie, insieme con dei saccaromiceti, costituiscono il cosiddetto fungo cinese. ... Leggi Tutto

gemmazione

Vocabolario on line

gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) [...] e che si verifica quando il nuovo individuo appare in forma di protuberanza sulla cellula madre, dalla quale poi, a sviluppo completo, si stacca. 2. fig. Nel linguaggio dei geografi, il formarsi, a una ... Leggi Tutto

alcòlico

Vocabolario on line

alcolico alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] (per es. di un vino, di un liquore); in enologia, fermentazione a., quella, operata dagli enzimi secreti da batterî saccaromiceti, nella quale il glicosio e il fruttosio presenti nel mosto d’uva vengono essenzialmente scissi (attraverso processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ascomicèti

Vocabolario on line

ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per [...] es., i saccaromiceti), parassite, saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize) e poche eduli: hanno micelio di norma pluricellulare, con ife a uno o più nuclei, e parete di micosina; la loro riproduzione avviene per ascospore ... Leggi Tutto

birra

Vocabolario on line

birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] ottenuta dalla fermentazione del malto d’orzo a opera di saccaromiceti (Saccharomyces cerevisiae), resa aromatica dal luppolo e saturata con anidride carbonica; si distinguono birre di fermentazione bassa (cioè lenta e a temperatura di 5-10 °C), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

asporìgeno

Vocabolario on line

asporigeno asporìgeno agg. [comp. di a- priv. e sporigeno]. – In biologia, che non produce spore: batterî a.; lieviti a., microrganismi vegetali di posizione sistematica differente (tra cui alcuni saccaromiceti), [...] che hanno però in comune la riproduzione agamica ... Leggi Tutto

blastogonìa

Vocabolario on line

blastogonia blastogonìa s. f. [comp. di blasto- e -gonia]. – Sinon. di gemmazione, nei saccaromiceti. ... Leggi Tutto

apicolato

Vocabolario on line

apicolato agg. [der. di apice]. – Munito di apice, terminante a punta. Si dice spec., in botanica, di organo vegetale provvisto all’apice, arrotondato, di una breve punta (per es., alcuni frutti nei [...] quali persiste la base dello stilo). Lieviti a.: gruppo di saccaromiceti rappresentati da cellule isolate, ovoidali, o a forma di limone con un rigonfiamento più o meno appuntito alle due estremità; frequenti nel terreno, alla superficie dei frutti, ... Leggi Tutto

kefir

Vocabolario on line

kefir kèfir (o kefìr; anche chèfir o chefìr) s. m. [voce russa di origine caucasica; cfr. fr. kéfir o képhyr, ingl. kefir o kephir]. – Bevanda spumosa, cremosa e leggermente alcolica ottenuta per fermentazione [...] dedite alla pastorizia; agenti della fermentazione sono le fave o grani di k., masserelle di fermento secco, conglomerato di varî funghi (schizomiceti, saccaromiceti, ecc.). Con l’aggiunta di sostanze medicamentose, si ottiene anche un k. medicinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

debariomicète

Vocabolario on line

debariomicete debariomicète s. m. [lat. scient. Debaryomyces, comp. del nome del medico e botanico ted. H. A. De Bary (1831-1888) e -myces «micete»]. – In botanica, genere di funghi saccaromiceti, con [...] poche specie, per lo più parassite degli animali e dell’uomo, per il quale ha particolare importanza Debaryomyces neoformans (o Cryptococcus neoformans), causa di una rara malattia infettiva, la criptococcosi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SACCAROMICETI
SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo") Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti figurati, la cui proprietà più saliente,...
apicolati, lieviti
Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces perché non produce spore. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali