• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [8]

saccàride

Vocabolario on line

saccaride saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere [...] preceduto da prefisso: per es., monosaccaride, disaccaride, trisaccaride, ... , polisaccaride, i carboidrati costituiti rispettivam. da una, due, tre, ... , molte molecole di monosî ... Leggi Tutto

-ide¹

Vocabolario on line

-ide1 -ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La [...] , glicerìde e più spesso glicèride), in altri ancora è sempre sdrucciola (saccàride); diverso è anche il genere grammaticale, maschile per alcuni (lipìde, fosfatìde, saccàride, ecc.), femminile per altri (anidrìde, ftalìde, ecc.). 2. In antropologia ... Leggi Tutto

melitrïòṡio

Vocabolario on line

melitriosio melitrïòṡio s. m. [comp. del gr. μέλι -ιτος «miele» e tri(saccaride), col suff. -osio]. – In chimica, sinon. di raffinosio. ... Leggi Tutto

trisaccàride

Vocabolario on line

trisaccaride trisaccàride s. m. [comp. di tri- e saccaride]. – In chimica organica, carboidrato costituito da tre molecole di zuccheri semplici, o monosaccaridi, fra loro uguali o differenti (per es., [...] il raffinosio) ... Leggi Tutto

polisaccàride

Vocabolario on line

polisaccaride polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] i quali per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propriam. di oligosaccaridi). I polisaccaridi si denominano, in genere, ... Leggi Tutto

oligosaccàride

Vocabolario on line

oligosaccaride oligosaccàride s. m. [comp. di oligo- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di monosî; appartengono a [...] tale gruppo i di-, tri- e tetrasaccaridi ... Leggi Tutto

oloṡide

Vocabolario on line

oloside oloṡide s. m. [comp. di olo- e dei suff. chimici -oso e -ide]. – In chimica, sostanza (detta anche saccaride, polisaccaride o poliosio) dalla quale per idrolisi completa si ottengono esclusivam. [...] monosî; gli olosidi si distinguono in di-, tri-, tetra- e poliolosidi a seconda del numero di molecole di monosî dai quali è costituita la loro molecola (per es., il maltosio, la cui molecola per idrolisi ... Leggi Tutto

monosaccàride

Vocabolario on line

monosaccaride monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] nella loro molecola un gruppo aldeidico o chetonico (aldosî, chetosî), rispondenti alla formula generale (CH2O)n dove n può assumere, per i monosaccaridi naturali, valori interi da 2 a 6, pur conoscendosi ... Leggi Tutto

disaccàride

Vocabolario on line

disaccaride disaccàride s. m. [comp. di di-2 e saccaride]. – In chimica, nome generico di composti organici (lattosio, maltosio, saccarosio, ecc.), glicidi risultanti dalla condensazione di due molecole [...] di monosaccaride; sono sostanze cristalline o polverulente, più o meno dolci, provenienti, tranne il lattosio contenuto nel latte, dai vegetali, nei quali sono presenti come tali, o uniti in numerose molecole ... Leggi Tutto

tetrasaccàride

Vocabolario on line

tetrasaccaride tetrasaccàride s. m. [comp. di tetra- e saccaride]. – Carboidrato la cui molecola è formata da quattro molecole di monosaccaridi (per es., il lupeosio). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
polisaccaride
polisaccaride polisaccàride [Comp. di poli- e saccaride] [BFS] [CHF] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali per idrolisi liberano, per ogni molecola,...
monosaccaride
monosaccaride monosaccàride [Comp. di mono- e saccaride] [CHF] Nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici, sinon. di monosio; sono alcoli polivalenti contenenti nella loro molecola un gruppo aldeidico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali