• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [70]
Industria [61]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [24]
Medicina [23]
Geografia [18]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Storia [15]

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] vapore d’acqua ad alta temperatura, agenti da fluido emulsionante, o di un idrocarburo, agente da solvente-diluente. Sabbia di fonderia, sabbia di composizione speciale, usata per preparare le forme nel processo di fusione detto alla s. o alla staffa ... Leggi Tutto

insabbiare

Vocabolario on line

insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] appartata in qualche luogo, dedicarsi a un lavoro che assorbe e costringe a star rinchiusi. In partic., con allusione alle sabbie del deserto, andare a vivere in Africa, o in genere in colonia. ◆ Part. pass. insabbiato, anche come agg., nelle varie ... Leggi Tutto

destruzzizzarsi

Neologismi (2008)

destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale [...] gennaio 2002, p. 6, Interno) • «Perché [Carlo Azeglio] Ciampi struzzeggia? Bisogna costringerlo a tirare la testa fuori dalla sabbia, dove sta più comodo, a “destruzzizzarsi”, a persuaderlo che lui ha il diritto-dovere di difendere quei principi che ... Leggi Tutto

żavòrra

Vocabolario on line

zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] passeggeri. In partic.: z. solida fissa, quella, costituita da salmoni di ghisa o di piombo (anticamente da pietrame o sabbia), che viene posta nella parte più bassa della nave per migliorarne permanentemente la stabilità, o che, nei sommergibili, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] mano). 2. Qualsiasi altra materia finemente suddivisa, che si produca in natura e non per l’opera dell’uomo. In partic., sabbia finissima, per es. quella con cui si asciugava un tempo la scrittura (v. anche polverino) o quella della clessidra, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sabbióne

Vocabolario on line

sabbione sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa [...] dolomitica del gruppo delle Marmarole. È inoltre nome locale con cui nella Valle Padana sono chiamate le dune costituite da sabbia di origine eolica (dette anche dossi), formatesi nell’era quaternaria in periodo di clima arido. ◆ Dim. sabbioncèllo. ... Leggi Tutto

sabbióso

Vocabolario on line

sabbioso sabbióso agg. [lat. sabulōsus, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Ricco di sabbia, costituito prevalentemente di sabbia: terreno s.; una spiaggia sabbiosa. 2. Che ha consistenza di sabbia, che [...] si sgretola con grande facilità: una pietra sabbiosa ... Leggi Tutto

clessidra

Vocabolario on line

clessidra (ant. clepsidra) s. f. [dal lat. clepsydra, gr. κλεψύδρα, comp. di κλέπτω «rubare» e ὕδωρ «acqua»]. – Orologio usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, [...] e conservato la forma caratteristica di due ampolle comunicanti fra loro per mezzo di un sottile orifizio attraverso cui fluisce la sabbia o l’acqua (capovolgendo poi lo strumento, si inverte la posizione dei due vasi o si protrae lo scorrimento del ... Leggi Tutto

spandisàbbia

Vocabolario on line

spandisabbia spandisàbbia s. m. [comp. di spandere e sabbia], invar. – Attrezzatura, usata per servizî di emergenza stradali nelle nevicate o gelate, per spargere con continuità un sottile velo di sabbia [...] mista a sale sul piano viabile: è costituita da una tramoggia di lamiera metallica, montata su autocarro o trainata, dalla quale la sabbia passa in un dispositivo centrifugo che la lancia all’intorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] fa parte della maschera a gas, entro cui sono contenute le sostanze che servono a filtrare e depurare l’aria; s. a sabbia, nelle locomotive e motrici tranviarie, lo stesso che sabbiera; con altro sign., dispositivo usato per il disarmo di centine o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
sabbia
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle...
sabbia biliare
sabbia biliare Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali