• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [36]
Medicina [13]
Industria [10]
Biologia [7]
Alimentazione [7]
Botanica [7]
Veterinaria [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Anatomia [4]
Geografia [3]

ruminanti

Vocabolario on line

ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] inferiori sono separati da un diastema dai denti anteriori); il capo è spesso fornito di un paio di corna, e lo stomaco è composto, diviso in quattro cavità, rumine, reticolo, omaso e abomaso, in cui la digestione segue un particolare processo, detto ... Leggi Tutto

bisulco

Vocabolario on line

bisulco agg. [dal lat. bisulcus, comp. di bi- e sulcus «solco»] (pl. m. -chi), letter. – Diviso in due, detto di solito del piede dei ruminanti e delle bestie stesse: Pelle del becco sordido e b. (D’Annunzio). [...] Nel plur., bisulchi (lat. scient. Bisulca), sinon. di ruminanti. ... Leggi Tutto

ruminare

Vocabolario on line

ruminare v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione [...] giù. b. Pensare e ripensare, meditare e rimeditare, con l’idea di lenta e ripetuta ponderazione: durante la strada andava ruminando nella mente il suo discorso; Sì ruminando e sì mirando in quelle, Mi prese il sonno (Dante); il veneziano è bravo per ... Leggi Tutto

selenodónte

Vocabolario on line

selenodonte selenodónte agg. e s. m. [comp. di seleno-1 e gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – In zoologia: 1. agg. Dei molari dei ruminanti che hanno la corona depressa con pliche longitudinali, a forma di [...] semiluna: dente s., dentatura selenodonte. 2. Come s. m. pl., selenodonti è sinon. di ruminanti. ... Leggi Tutto

centopèlle

Vocabolario on line

centopelle centopèlle (o centopèlli) s. m. [rifacimento del lat. centipellio -onis, comp. di centum «cento» e pellis «pelle»]. – Lo stesso che omaso, parte dello stomaco dei ruminanti. In veterinaria, [...] indigestione del c. (o indigestione cronica, o ostruzione del foglietto), arresto e intasamento dei materiali alimentari nell’omaso dei ruminanti, spec. dei bovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] quello prodotto per attività del cambio (meristema secondario). 5. In zoologia, la terza cavità dello stomaco concamerato dei ruminanti, caratterizzata, come indica il nome, da pieghe longitudinali della mucosa che ricordano le pagine di un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

anaplasmòṡi

Vocabolario on line

anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta [...] da un anaplasma, Anaplasma marginale, che viene trasmesso da zecche, mosche e zanzare; si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

beżoàr

Vocabolario on line

bezoar beżoàr (anche benżoàr, belzüàr e altre varianti) s. m. [dal lat. mediev. bezoar, e questo dal pers. pādzahr «contravveleno», attrav. l’arabo bāzahr o bādizahr]. – 1. Nella medicina orientale e [...] medievale, nome di concrezioni che si formano nell’apparato digerente dei ruminanti, cui fu attribuita efficacia come contravveleni (sembra si trattasse di concrezioni biliari e talvolta di coproliti con guscio calcareo). 2. Pianta dell’America Centr ... Leggi Tutto

lingua blu

Neologismi (2008)

lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento è scattato in seguito al sospetto che sia in corso un’epidemia di «blue tongue» (lingua blu). La malattia non è trasmissibile all’uomo. (Sole 24 Ore, 30 agosto ... Leggi Tutto

elafuro

Vocabolario on line

elafuro s. m. [lat. scient. Elaphurus, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e οὖρος, specie di bufalo]. – Genere di ruminanti della famiglia cervidi, con un’unica specie, il cervo di Padre David (lat. scient. [...] Elaphurus davidianus), un tempo diffuso in Cina e di cui oggi rimangono pochi esemplari nelle riserve e nei giardini zoologici d’America, Australia e Europa; ha una struttura simile a quella di un asino, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Ruminanti
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. Caratteristica la dentatura:...
NON RUMINANTI
NON RUMINANTI Oscar De Beaux . Sezione e sottordine di Ungulati Artiodattili, che, in contrapposizione ai Ruminanti, non sono soggetti alla necessità di ingerire rapidamente il cibo e poi rigurgitarlo in bocLd per l'accurata triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali