• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [5]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

rómice

Vocabolario on line

romice rómice (tosc. rómbice) s. f. o m. [lat. rŭmex -mĭcis]. – Nome ital. delle piante del genere Rumex e in partic. delle specie Rumex patientia, detta di solito erba pazienza, e Rumex crispus, detta [...] anche r. crespa o lapazio ... Leggi Tutto

rumicina

Vocabolario on line

rumicina s. f. [der. del nome del genere Rumex, e questo dal lat. class. rumex: v. romice]. – In chimica organica, altro nome dell’acido crisofanico. ... Leggi Tutto

paziènza

Vocabolario on line

pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] : a. Albero della p., nome region. dell’albero dei paternostri. b. Erba p., o assol. pazienza, erba perenne della famiglia poligonacee (Rumex patientia), alta fino a 2 m, originaria dell’Europa orient. e Asia occid., anticamente coltivata, e qua e là ... Leggi Tutto

acetósa

Vocabolario on line

acetosa acetósa s. f. [dall’agg. acetoso, per il sapore]. – Nome di alcune piante (a. maggiore, a. minore, appartenenti al genere Rumex; a. tuberosa, lat. scient. Oxalis crenata; ecc.), dette anche erba [...] brusca, acetosella, aventi in comune la presenza di una notevole quantità di ossalato acido di potassio che conferisce loro un sapore acidulo ... Leggi Tutto

acetosèlla

Vocabolario on line

acetosella acetosèlla s. f. [der. di acetoso, per il sapore]. – Nome di varie piante: Oxalis corniculata, Rumex acetosa, e in particolare Oxalis acetosella (detta anche trifoglio acetoso); quest’ultima [...] è spesso coltivata come bordura nei giardini, per l’abbondante fioritura color rosa intenso; per il suo sapore asprigno, si aggiunge in piccole quantità alle insalate. Sale di a.: sale contenuto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sollécciola

Vocabolario on line

sollecciola sollécciola s. f. [lat. sĕnĕcio (-onis) «crescione», con suff. dim.; cfr. saleggiola]. – Nome tosc. di due piante, Rumex acetosa e Oxalis acetosella (v. acetosa, acetosella). ... Leggi Tutto

canaigre

Vocabolario on line

canaigre ‹kanèġr› s. f., fr. – Nome commerciale di un’erba perenne della famiglia chenopodiacee (Rumex hymenosepalus), coltivata nell’America Settentr. per le radici tuberose che, ricche di tannino, [...] si usano per la concia delle pelli, cui conferiscono un colore giallo ... Leggi Tutto

saléggiola

Vocabolario on line

saleggiola saléggiola (o soléggiola; anche saleggiata) s. f. [lat. sĕnĕcio (-onis) «crescione»; le forme con sal- sono prob. incrociate con sale]. – Nome tosc. di una delle erbe (Rumex acetosella) comunem. [...] note con il nome di acetosella ... Leggi Tutto
Enciclopedia
RUMEX
RUMEX Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Poligonacee, che comprende oltre un centinaio di specie per la maggior parte diffuse nell'emisfero boreale, poche nei tropici e nell'emisfero australe. Sono...
acetosa
Nome di alcune piante (Rumex acetosa, Rumex acetosella, Oxalis corniculata, Oxalis acetosella), dette anche erba brusca, acetosella, perché contengono una notevole quantità di ossalato acido di potassio che dà loro un caratteristico sapore acidulo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali