• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

miràbile

Vocabolario on line

mirabile miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. [...] . in lat., doctor mirabilis), epiteto del filosofo e scienziato ingl. Ruggero Bacone (sec. 13°), così detto per la sua vasta dottrina. perfettamente, spec. in tono generico ed enfatico: se ne giovò mirabilmente; i due colori s’intonano mirabilmente. ... Leggi Tutto

pluridivorziato

Neologismi (2008)

pluridivorziato s. m. e agg. Chi o che ha divorziato più volte. ◆ Tutto avviene sul Capodanno del nuovo secolo, tra balli, canti e bevute, con la pluridivorziata madre dell’anfitrione (Lesley Ann Warren) [...] (Christian Rocca, Foglio, 24 aprile 2007, Inserto, p. I) • [James Graham Ballard] Non è né hippie né beat, il matrimonio e consiglia anche ai pluridivorziati di riprender moglie; (Ruggero Bianchi, Stampa, 2 agosto 2008, Tuttolibri, p. 6). Composto ... Leggi Tutto

prototecnologico

Neologismi (2008)

prototecnologico agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip [...] prototecnologica in cui alienanti sono sia gli «esterni» (i paesaggi), sia gli «interni», che presentano situazioni familiari Volanti, misteriosi e micidiali uomini alati prototecnologici. (Ruggero Bianchi, Stampa, 11 giugno 2005, Tuttolibri, ... Leggi Tutto

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] giuristi e i teologi più stimati, accompagnato di solito da un aggettivo che riassumeva le qualità del personaggio (per es., Tommaso d’Aquino doctor communis o angelicus, Ruggero Bacone doctor mirabilis). Il sign. originario della parola si conserva ... Leggi Tutto

obesiologo

Neologismi (2008)

obesiologo s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] (il neologismo la dice lunga sull’incidenza del problema) Ruggero Basso, un ambulatorio di diabetologia all’Asl di via entità: «Direi che il 33 % della popolazione è in sovrappeso, ma i veri obesi sono poco più del 9%». (Marina Monti, Secolo XIX, ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] ); una m. fatta come una testa di leone, d’orso; tutti i congiurati portavano una m. nera. È così chiamata talora la mascherina di dalla m. di grande capacità comunicativa; la m. di Ruggero Ruggeri; il volto di quella povera madre era la m. stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sofriano

Neologismi (2008)

sofriano s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la [...] insulse chiacchiere salvifiche e ributtanti azioni «sovversive», il partito che [Giuliano] Ferrara dice che occorre battere a tutti i costi? (Ruggero Guarini, Giornale, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] La lettura sofriana del Pd, ironico ... Leggi Tutto

name-dropping

Neologismi (2020)

name-dropping (name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, [...] Hedin, il celebre esploratore norvegese nato nel 1865, che i nostri padri hanno a suo tempo apprezzato grazie alle pagine inesplorato, pubblicato nel remotissimo 1933 dalla Paravia di Torino. (Ruggero Bianchi, Stampa, 8 ottobre 1998, TuttoLibri, p. 7 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ruggèro I conte di Sicilia
Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello...
RUGGERO di Parma
RUGGERO di Parma Ilaria Zamuner RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un importante trattato chirurgico (il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali