fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] tempo più o meno rapidamente, che si succedono per un grande numero di cicli: rotturaperfatica. In partic.: a. F. acustica, condizione in cui vengono a trovarsi strutture per effetto di sollecitazioni vibratorie determinate da intensi campi sonori ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] alla rottura del modello; ecc. Nelle costruzioni elettriche: p. di isolamento, perfatica (v. fatica, n. 6 c); p. tecnologiche, eseguite per verificare se il materiale è idoneo a una data lavorazione (per es., per i metalli, p. di colabilità, per ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] cui la struttura entra nello stato d’instabilità elastica; c. di rottura, quello per il quale si ha la rottura del materiale; c. al limite di fatica, valore massimo a cui un materiale, sottoposto a sollecitazioni dinamiche periodicamente variabili ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] che si oppone al moto del corpo a cui è applicata: per es., in una macchina si hanno r. utili e r , riferito a persone o animali: r. alla fatica, allo sforzo fisico o intellettuale, ai disagi; r misura la resistenza a rottura di un determinato ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] minuti; averne le p. piene, non poterne più; essere una rottura di p., una gran noia, una seccatura; stare sulle p., per andarmene; farsi due p. (così), annoiarsi terribilmente o fare molta fatica, e come esclam.: che palle! (anche, due palle!), per ...
Leggi Tutto
L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso.
BIOLOGIA
In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza olinucleotidica di RNA appaiata a un...
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente isotropo per compensazione statistica...