s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire [...] marzo 2022, Spettacoli).
Derivato dalla univerbazione del nesso correlativo né…né, con l’aggiunta del suffisso -ismo. Da ninisme, in RolandBarthes, Mythologies (Éditions du seuil, 1957, pp. 227-228; ed. it., Miti d’oggi, Lerici 1962, Einaudi 1975 ed ...
Leggi Tutto
ramen
s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare [...] giapponese Juzo Itami, regista del recente L'esattrice, ex attore di Ichikawa (è stato Genij in Genij Monogatari) e lettore di RolandBarthes (che, come si vedrà, ha a che fare con questa storia di spaghetti), è un film sugli spaghetti giapponesi, i ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto [...] sei subito uno che sta dalla parte dei terroristi. (Claudio Sabellli Fioretti, sabellifioretti.it, 12 ottobre 2001) • RolandBarthes (“Miti d’oggi”, Einaudi, 1994) chiamava “neneismo” quella figura retorica che consiste nello stabilire due contrari e ...
Leggi Tutto
Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia...
Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (Talence, Bordeaux, 1936 - Parigi 2023). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi (1957) fecero seguito Une curieuse solitude...