• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [12]
Chimica [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Zoologia [1]

rodòfite

Vocabolario on line

rodofite rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica [...] (possono avere dimensioni unicellulari fino a possedere un tallo frondoso multiassiale); sono caratterizzate dalla presenza di due pigmenti, la ficoeritrina e la ficocianina, da elementi riproduttori, ... Leggi Tutto

gelìdio

Vocabolario on line

gelidio gelìdio s. m. [lat. scient. Gelidium, der. del lat. class. gelare «congelarsi», per la gelatina che queste alghe forniscono dopo essere state bollite]. – Genere di alghe rodofite, che comprende [...] una quarantina di specie diffuse in tutti i mari, con tallo molto ramificato, formante cespuglietti di altezza variabile da 1 a 50 cm; da alcune specie si ottiene l’agar-agar ... Leggi Tutto

laboulbeniali

Vocabolario on line

laboulbeniali ‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti [...] rappresentato da poco più di 1500 specie, interessanti per la riproduzione, simile a quella delle alghe rodofite: sono ectoparassiti di artropodi, spec. coleotteri, presentano un micelio di vario aspetto, di piccole dimensioni, e nascono in luoghi ... Leggi Tutto

plocàmio

Vocabolario on line

plocamio plocàmio s. m. [lat. scient. Plocamium, der. del gr. πλόκαμος «intreccio»]. – Genere di alghe rodofite con una cinquantina di specie marine, diffuse in tutto il mondo, con tallo laminare, di [...] un bellissimo colore rosso scarlatto ... Leggi Tutto

rodimeniàcee

Vocabolario on line

rodimeniacee rodimeniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhodymeniaceae, dal nome del genere Rhodymenia, comp. di rhodo- «rodo-» e gr. ὑμήν «membrana»]. – Famiglia di alghe rodofite con più di 30 generi distribuiti [...] soprattutto nell’emisfero settentrionale; vi appartengono specie con tallo ben diversificato, semplice o diviso dicotomicamente, a elementi gelatinosi laminari o cilindrici, cavi o pieni, e anche specie ... Leggi Tutto

rodofìcee

Vocabolario on line

rodoficee rodofìcee s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyceae, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, altro nome delle alghe rodofite. ... Leggi Tutto

rodomelàcee

Vocabolario on line

rodomelacee rodomelàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhodomelaceae, dal nome del genere Rhodomela, comp. di rhodo- «rodo-» e gr. μέλος «membro»]. – Famiglia di alghe rodofite con oltre 100 generi, tra i quali [...] il genere Polysiphonia comprendente circa 150 specie, dal tallo variamente ramificato e dall’aspetto assai elegante, che presentano spesso una struttura a sifone, consistente in una serie di cellule cilindriche ... Leggi Tutto

iridescènte

Vocabolario on line

iridescente iridescènte agg. [der. di iride]. – Di corpo o superficie che presenta i colori dell’iride soprattutto se ha riflessi mobili e cangianti: calici di cristallo i.; uccelli con le penne (o con [...] le piume) i.; i riflessi i. di un brillante. In botanica, detto di alcune alghe rodofite e feofite che, se colpite da forte luce, la riflettono mostrando un’iridescenza azzurrina o verdiccia. ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] altri pigmenti azzurri, gialli, bruni o rossi, donde i nomi di alghe azzurre (cianofite), brune (feofite), rosse (rodofite), verdi (clorofite), con cui alcuni gruppi sono indicati. Alcune specie sono utilizzate come alimento, soprattutto in Giappone ... Leggi Tutto

liàgora

Vocabolario on line

liagora liàgora s. f. [lat. scient. Liagora, dal nome di una nereide (gr. Λειαγόρη)]. – Genere di alghe rodofite con parecchie specie dei mari caldi, in partic. delle Filippine e della Nuova Guinea, [...] alcune anche del Mediterraneo: si presentano come cespuglietti molto ramificati, incrostati di calce e perciò duri come pietre, eccetto che nella parte apicale dei rami; la specie Liagora farinosa, prima ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Rodofite
Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona quantità, determina una colorazione...
Floridee
Classe delle Rodofite detta anche Eufloridee. Talvolta F. è usato come sinonimo di Rodofite, poiché comprendente la maggior parte di tali alghe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali