• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

savianismo

Neologismi (2012)

savianismo s. m. (iron.) Adesione incondizionata a idee e posizioni dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Se c’è una cosa insopportabile in Roberto Saviano, al di là dell’atteggiamento da [...] livore e il compiacimento retorico - si legge in un altro tweet - Ferrara dice alcune cose vere non tanto su Saviano in sé, ma sul savianismo». (Leggo.it, 15 maggio 2012). Derivato dal nome proprio (Roberto) Saviano con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

savianizzazione

Neologismi (2012)

savianizzazione s. f. (iron.) Acquisizione dello stile giornalistico e del modo di fare informazione tipici dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Un po' di "savianizzazione" la si coglie negli [...] , o chi è convinto che non serva Ferrara «per capire che Saviano è diventato la savianizzazione di se stesso, ma è sempre un bel leggere». (Leggo.it, 15 maggio 2012). Derivato dal nome proprio (Roberto) Saviano con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto

Terra dei fuochi

Neologismi (2013)

Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati [...] salire dalla terra e se abbassa il finestrino sente un odore acre che brucia in gola lasciando un sapore acido. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 25 novembre 2013, Cronaca). Composto dal s. f. terra, dalla preposizione articolata del e dal s. m. fuoco ... Leggi Tutto

iperliberista

Neologismi (2008)

iperliberista (iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] della sera, 23 aprile 2003, p. 17, Cronache) • «Non sono gli affari che i camorristi inseguono – scrive [Roberto Saviano] – sono gli affari che inseguono i camorristi. La logica dell’imprenditoria criminale, il pensiero dei boss coincidono col più ... Leggi Tutto

forte

Thesaurus (2018)

forte 1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] scalare montagne con regole di carne, sangue e denaro. Se diventate deboli, se sbagliate, veniti futtuti. Roberto Saviano, ZeroZeroZero Vedi anche Aggressivo, Atletica, Corpo, Duro, Eroe, Esercito, Fisico, Forza, Fragile, Resistenza, Sport, Violenza ... Leggi Tutto

maschera

Thesaurus (2018)

maschera 1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] del porto mi raccontò la cosa, si mise le mani in faccia e continuava a guardarmi attraverso lo spazio tra le dita. Come se quella maschera di mani gli concedesse più coraggio per raccontare. Roberto Saviano, Gomorra Vedi anche Attore, Festa, Teatro ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] Mosca il cómpito di tracciare un quadro della non-fiction italiana recente, a partire da Gomorra (2006) di Roberto Saviano, compimento — come afferma Mario Barenghi — «del lavoro di un’intera generazione di scrittori»: Sandro Veronesi (Occhio per ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] per impedire che vengano fatti salvataggi in mare; la missione Mare Nostrum è stata chiusa sullo stesso presupposto. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 13 maggio 2019, Dossier-Politica) • Nel nostro caso, un blocco potrebbe ritorcersi contro di noi ... Leggi Tutto

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] che dichiara, riguardo queste ultime elezioni, che ci sono alcuni politici da attenzionare nelle liste del centrosinistra. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 20 marzo 2010, Politica) • Per il presidente della Camera ha fatto bene la ministra delle ... Leggi Tutto

vaffanculismo

Neologismi (2008)

vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] [...] a dividere, e usava l’invettiva gridata. Dalla Fallaci, credo, al vaffanculismo di Grillo il passo è breve. Spesso – [Roberto] Saviano, per esempio – si parla di cose già conosciute, è il modo che le rende memorabili. La Tv ha influito, certo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Saviano, Roberto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo dalla criminalità di Napoli,...
savianismo
savianismo s. m. (iron.) L’onnipresenza di Roberto Saviano. • Il vittimismo da censura. […] (il savianismo ne è una prova, dove ti giri c’è Saviano, vai in libreria e ci sono pile di Saviano, apri un giornale e c’è un articolo di Saviano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali